BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] Union Museum di New York.
Figli di Pietro furono Antonio (attivo nel 185-7-67), del quale non restano Vincenzo I); L'opera del genio italiano all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti in Portogallo, Roma 1940, pp. 112, 162, tav. CXX (per Vincenzo I); A. ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] ornamento della reale basilica di Giovanni V, re del Portogallo. Nel 1727 portò a compimento, per l'ingente 'intende riferita a Giovan Battista. Archivio di Stato di Napoli, Notar Giacomo Antonio Palmieri, scheda 1305, prot. 21 (ff. 282-286); prot. 23 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] s Quarterly … Libro degli abbozzi de disegni delle commissione che si fanno in Roma per ordine della corte, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 133 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] autore quest'ultimo dell'Escorial, e dei ministri Giovanni Delgado e Antonio Eraso, fu approvato nel giugno del 1583 e l'A. collaborò con lo zio in Africa, a Cartagena,nella spedizione in Portogallo e ai lavori sul Tago. Dopo la morte di lui fu ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] La cappella fu realizzata per volere di Giovanni V del Portogallo, che commissionò la decorazione a ventisette argentieri e orafi romani 21 luglio 1823 rinunciava alla patente ricevendo 6 scudi.
Antonio morì nella città natale il 3 giugno del 1832.
...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] l'Immacolata Concezione con i ss. Giovanni Crisostomo,Francesco e Antonio (S. Maria degli Angeli) per S. Pietro: benché ss. Domenico e Francesco di Assisi per Giovanni V di Portogallo si trova attualmente nel convento di Mafra (il bozzetto già ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] intorno al 1732scolpì una bella statua di S. Mattia per Mafra (Portogallo). Una statua di S. Matteo,sempre a Mafra e dello 1769. Egli è presumibilmente il padre di quel Giuseppe Antonio di Gianmaria iunior che scolpì il Ratto di Europa descritto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] , S. Maria della Pace: SS. Vescovo, Rocco e Antonio con l'Educazione della Vergine nello sfondo; Bonate Sopra (Bergamo zio Giambettino, si dedicò a lunghi viaggi in Spagna, Portogallo ed Egitto, attendendo soltanto a qualche ritratto in miniatura. ...
Leggi Tutto
BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] , ma sicuramente prima del 1710, alla volta del Portogallo, dove lo attendeva miglior fortuna. Fu presentato infatti Barcarelli (certamente il B.) autore di una pala con S. Antonio in una cappella del convento reale di Varatojo (Torres Vedras). Sta ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...