PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] continuata fino al 1459 da altri, quali Bruno di ser Lapo Mazzei e Antonio di ser Cola (Marchini, 1952). Benché Pasquino, a tale scopo, si ’altra opera analoga per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] del 28 sett. 1712, presentata insieme al fratello Filippo Antonio, del saldo del lavoro compiuto dal padre nei quattro Roma, dei Re di Polonia, del Re e della regina del Portogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] il 26 ag. 1692 (Pimentel, 1996). Prima di trasferirsi in Portogallo, operò certamente a Genova dove, tra 1669 e 1671, risulta essere facendo testamento il 26 maggio 1710, destinò ai figli Pietro Antonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al 1753) e ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di architetti e scultori dominati dalla sua personalità espatriarono in Portogallo dove piantarono radici (P. Garcia, João de Ruão, Coimbra Chastel, 1958, p. 98), oggi generalmente assegnata ad Antonio da Sangallo il Giovane (Frommel, 1973, p. 280). ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] al merito nel 1861 e la croce al merito del re di Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana ebbe nel 1860 l' 1900, Firenze 1964, p. 225; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dall'archivio dell'artista, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Fontana, una relazione sul discusso abbattimento dell'arco di Portogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII dello stesso anno si rifiutava di intervenire, insieme con Antonio e Carlo Fontana, ad un sopralluogo chiesto da Francesco ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] a Firenze serve a procurare anche a lui incarichi e guadagni.
Dopo aver collaborato con Antonio alla decorazione della cappella del cardinal di Portogallo (1467 circa), il B. riceve (18 ag. 1469) l'allogazione per la prima delle Virtù (la Carità ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , 1983).
Forse sempre sul finire degli anni Quaranta il G. ricevette la commissione del Monumento funebre del cardinale di PortogalloAntonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Da una ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] statue di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di urne, trofei e cariatidi, compiuta nel Del 1774 sono i busti di Carlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, che erano stati ordinati ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] C. preparò il modello architettonico della raffinata cappella del cardinale del Portogallo nella chiesa di S. Miniato (Kennedy, 1938 p. 227 n che è stata fatta tra il suo nome e quello di Antonio di Tuccio Manetti, proprio l'autore che lo ha denigrato ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...