FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] . 1421 F. si sposò per la seconda volta - della prima moglie non si hanno notizie - con Antonia, figlia del maestro Luca di Matteo, che gli portò 170 fiorini d'oro di dote. Ebbe otto figli: Sperandio, Andrea, Pietro e Giovanni; Leonarda, Apollonia ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] esigentissimo. Nel 1775 gli consegnava i disegni per il palazzo a Porta Orientale che nel 1780 era terminato.
Oltre che la stima del e ormai perduta, e ancora il conte Masserati e Antonio Crivelli Visconti, suo caldissimo sostenitore, col quale si ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] / ... / Parata MDCIIIC", a meno che l'epigrafe non indichi l'anno di morte di Antonio Maria, come interpreta il Trissino in opposizione al Rumor. Si è portati, comunque, a pensare che a questa data l'artista si fosse già trasferito in città e avesse ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] p. 196).
Nel 1570 Paracca delegò al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la realizzazione di tre teste marmoree V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati, ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] di Frascati eretta in quegli anni da G. Della Porta per l'Aldobrandini.
Le circostanze citate, e cioè lo da Ottaviano Vestri-Barbiani e dopo l'acquisto del terreno da G. Antonio Orsini di Sangemini.
Il C. progettò per i francescani spagnoli una ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dell’Accademia di belle arti, d’ora in avanti AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere di ora conservato al Museo civico di Udine.
Tra il 1808 e il 1811 portò a termine il S. Matteo per il Duomo di Milano, il cui ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] originaria collocazione e, dopo il restauro condotto da Antonio Albertino, fu trasferita all'interno della cattedrale, . 279).
Per il monastero milanese di S. Maria della Fontana, fuori porta Comasina, il F. eseguì la statua di S. Francesco di Paola, ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] litografo G. E., in Rassegna di studi e notizie, II (1974), 2, 61-160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da Carlo Porta a Carlo Cattaneo; paesaggi e vedute 1800-1859, Milano 1975, pp. 102, 126, 128, 137, 139 s., 172, 227 s., 237, 280; G ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] tra i due pittori, è certo la tela con la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, eseguita per la chiesa romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il cui stemma appare sulla coperta del libro in basso) fu cardinale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] matricola dell’Arte dei maestri di pietra e legname in Porta Eburnea (Ead., 2006b, p. 118).
La data , P. di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s.; Ead., P. di G., Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...