BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] Cosenz, combatté tra le file del 1º battaglione bersaglieri garibaldini comandato da P. Bronzetti; ferito a Castel Morrone e portato prigioniero a Gaeta, fu liberato dalle truppe del Cialdini. Partecipò alla guerra del 1866 fra i volontari del 1 ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] cui avrebbero poi operato anche i figli Fronte e Antonio, mercanti particolarmente attivi, all’inizio del Quattrocento, nel fuga gli assalitori a Santo Spirito, «e alcuni di quelli che ne portavano la roba, che erano tre, sì li fece impiccare per la ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] municipale di difesa (assieme a Luigi Torelli, Riccardo Ceroni, Antonio Lissoni, Augusto Anfossi); il Comitato, composto - a detta . Fabris, I, Il 1848, Torino 1898, p. 170; La presa di porta Tosa. Milano 18 marzo 1893, Milano s. data, (ma 1893); N. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] 1387 al 1392 fece parte del Consiglio dei seicento per porta Stiera, presso la quale abitava, e per la sua ma poi fu catturato e tenuto sotto guardia nel palazzo di Antonio Bentivoglio, finché poté essere scortato fuori città. Furono rinnovate le ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] riconosciuto e catturato da Paolo Orsini e portato immediatamente nel Castel Sant'Angelo. Il giorno 18, 31 s.; Il Diario della città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 di Antonio de Vascho, ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, pp. 498 s.; ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi: Piero, Antonio - provato in Maggior Consiglio nel 1485 e morto nel 1499 -, di zonta (aggiunta) per l'anno successivo. Questo porta a ritenere - sebbene le lacune della documentazione disponibile ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] le truppe del Ruffo proprio il giorno sacro a S. Antonio, che le masse degli insorti ed il volgo napoletano quando si diffuse la voce che la Russia avrebbe obbligato la Porta a dichiarare la guerra alla Francia, abbandonò anche questa città. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] andava il maggior giro d'affari, preferivano comunque a Venezia il porto di Livorno (cfr. all'Archivio di Stato di Venezia, Senato successo fu il ricupero di una polacca - la "S. Antonio di Padova e Gierusalem" - catturata dai corsari; con forti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] , forse in qualità di console. I rapporti tra la Sublime Porta e Firenze in questo periodo erano ottimi e Maometto II non . ne ricevette un'altra in cui gli si comunicava che Antonio de' Medici era stato inviato come ambasciatore presso il sultano ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] , Silvia e Laura Garroni, Paolo Moruzzi, Roberto Zappelloni, Antonio Tatò, Tullio Migliori, Ennio Severi, ed altri) che , spia delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu portato a via Tasso, sottoposto a continue torture, sino a diventare quasi cieco ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...