FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] cita "dipinti di varij ornamenti di quadrature ed arabeschi da Antonio Ferrari e Giacomo Filippi d'ordine del card. L. Casoni di S. Francesca Romana gli ornati nelle cappelle e sulle porte (Cittadella, 1783, p. 146). Nella nuova cattedrale dipinse ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] su incarico di Ferrante II Gonzaga il C. lavorò nel 1584 alla costruzione di due baluardi, terminati poi da Iacopo Antonio Della Porta di Casale Monferrato, nelle fortificazioni di Guastalla; si ha notizia di una pianta di Cremona (non pervenuta) del ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] non trovò un committente in grado di sostenerne le spese.
Nella basilica di S. Paolo fuori le Mura sopra la trabeazione della porta centrale realizzò l'angelo di destra che sorregge l'imponente stemma marmoreo di Pio IX, opera di G. Meli, e una ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] della Corona d'Italia. In questa occasione conobbe Antonio Salviati, il rifondatore della produzione del vetro una lastra dipinta con il Ritratto del pittore Velasquez, una porta di tabernacolo con il Salvatore; ottenne all'Esposizione di Vienna ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] condotti dal capomastro Martino Italiano e da un certo Antonio, forse Antonio de Sala. Nel 1608 il C. restaurò la pp. 112, 114; K. Šmrna, Budějovická brána v Českém Krumlovè (La porta detta di Budějovice a Český Krumiov), in Umění, IV(1956), pp. 82- ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Quattro stagioni)e di quella di casa Lucangeli in Porto Recanati (1908:la Sacra famiglia e scene allegoriche decorazione della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] dell'oratorio della Confraternita, intitolato a S. Antonio Abate, inglobando la cappella dell'immagine di Maria realizzato dalla Confraternita nell'area dell'ex convento olivetano posto fuori porta Tufi e inaugurato il 24 sett. 1843.
L'opera, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] (oggi propr. del Comune); a Valenzano una nuova porta, a Terracina le carceri. Per Genzano e Frosinone , S. Pantaleo, Roma 1967, pp. 68, 72, 79 (chiama il B. erroneam. Antonio); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LVII, pp. 222 s.; XXVII, ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Vergine (1895) nella chiesa della Difesa a San Vito, S. Antonio da Padova nella parrocchiale di Borca, S. Rocco e S. Romagna; il Redentore nel cimitero di Feltre; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore Luigi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] . Pietro, a Parma. Il F. è attivo nella chiesa di S. Maria della Porta nel 1701, documentato con lo stuccatore Michele Costa per l'ornamentazione degli altari di S. Antonio di Padova, di S. Francesco di Paola e del ciborio dell'altare maggiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...