• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2878 risultati
Tutti i risultati [2878]
Biografie [1899]
Arti visive [782]
Storia [502]
Religioni [234]
Letteratura [165]
Diritto [112]
Diritto civile [88]
Musica [75]
Storia e filosofia del diritto [37]
Comunicazione [36]

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] militari. Nel 1383 lavora alla rocca di Cento, poi a Bologna a Porta Saragozza. Nel 1384 dirige la costruzione del tratto di mura che va da Porta San Mamolo a Porta Pratello; nello stesso anno, come gonfaloniere del popolo, è preposto con Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

PORTA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ercole Francesco Lora PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo. Organista, compositore e maestro di [...] persicetana; il 25 settembre dedicò all’arciprete Antonio Mellegari le Hore di recreatione musicale (Venezia, piace», che non coincide con i predetti né con altre opere di Porta. Del 1620 è il Sacro convito musicale ornato di varie et diverse ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO RINUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Ercole (5)
Mostra Tutti

ANTONIO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Padova Lucio Grossato Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] , 1521-1543 circa), che, a convalida del suo asserto, riferiva che sopra la porta che dal battistero conduceva al chiostro stava la scritta: "Opus Ioannis et Antonii de Padua". Ma della scritta notava la scomparsa già il Moschini (1817). In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – LUCA BELLUDI – CAVALCASELLE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova (5)
Mostra Tutti

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Vivaldi più che il gusto misurato e sostenuto degli operisti veneti allora dominanti, Antonio Pollarolo e Antonio Lotti (Tanenbaum - Talbot, 2003, pp. 64 s.). Nel 1719 Porta fu in Inghilterra al servizio del duca di Wharton, che dall’Italia aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Bernardo Annelies Andries PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] luglio 1794 all’Opéra-Comique. Tra le opere teatrali composte da Porta negli anni Novanta ci fu una manciata di vaudevilles per il tratto Jean-Georges Noverre (1774); già musicato da Antonio Salieri (Versailles 1786), nel 1800 fu incisivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GUERRA DEI CENT’ANNI – JEAN-GEORGES NOVERRE – JACQUES-LOUIS DAVID – MICHEL-JEAN SEDAINE

PORTA SOLE, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA SOLE, Angelo da Rosa Maria Dessì PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio. Non [...] dei disciplinati, ma dell’eventuale testo non si ha traccia. Chiamato a Roma come penitenziere apostolico da Giovanni XXII, Angelo da Porta Sole fu nominato dal papa, nel 1325, vescovo di Sulcis (ma non si recò mai in quella diocesi, che aveva scelto ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERE APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – AMBROGIO LORENZETTI – LUDOVICO JACOBILLI – CITTÀ DEL VATICANO

PORTA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ferdinando Gianpaolo Angelini PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] (1734), entrambe a Milano, dove inaugurò la sua collaborazione con il quadraturista Antonio Longone, figlio di Giovan Battista, a suo tempo attivo al fianco di Andrea Porta. Prima del 1737 si devono datare l’Assunzione nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIULIO CESARE PROCACCINI – CARLO INNOCENZO CARLONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

ANTONIO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pandino Renata Cipriani Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] Costantino da Vaprio e nel 1484 fa testamento. Nel 1483 insieme ad Antonio Raimondi si impegna a dipingere in oro e azzurro l'arco fra condiviso da quanti presero in esame la sola vetrata che porta la firma di A., quella dell'Arcangelo Michele che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera) Armando Petrucci Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] 'aiuto di Filippo Maria Visconti, si costituirono in repubblica, Antonio, con un nuovo voltafaccia, passò infatti dalla parte dei creò la stessa situazione di insofferenza che già aveva portato alla rottura con il Fortebracci. In autunno, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa Maria Cristina Pavan Taddei Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] l'altri magisterii che sono necessarii in sta arte, sequendo di parte in parte chiaramente secondo la doctrina de Mastro Antonio da Pisa singulare mastro in tale arte". Queste "Memorie" sono state pubblicate per la prima volta (1882) da p. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 288
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali