Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] per semplicità di superficie distese e per fantasia di ornati nelle porte e nelle finestre. Nel 1574 il B. eseguiva alcuni per ordine del granduca Francesco, che la donava a don Antonio, suo figlio; quivi l'artista spiegava particolarmente un gusto ...
Leggi Tutto
TAURI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] oltre il 17% dell'area), di cui il maggiore è il Pasterze Gletscher di 32 kmq. di area, lungo km. 10,4 e che porta la propria fronte a m. 1950 nel Möll Tal.
Il versante settentrionale è molto più umido e boscoso di quello meridionale, salvo che nelle ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] uno dei migliori allievi di Hans Backofen di Magonza (porta della sacrestia; portale meridionale del 1525; pulpito; statue e gli stucchi sui matronei, opera (1562-75) di Antonio Pauxart da Ypres, schiettamente cinquecenteschi e il polittico (1529) ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] , affreschi nel '300; vi è anche conservato un polittico di Antonio da Fabriano. Gotica era anche, con l'annesso grazioso chiostro, romano che servì a costruire il ponte medievale fuori della porta di Borgo.
Storia. - Dopo la completa rovina dell' ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] artefice s'impegnava di eseguire per il monastero di Sant'Antonio di Castello a Venezia, oggi nota per alcuni frammenti nel giorni dopo al suo seguito sulla via per la Francia, lieto di portare con sé i migliori operai "de toutes choses du monde". Il ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] quali si erano salvati il Cassero del Sale e la Porta cittadina che conservano tuttora la balzana di Siena. Il duomo (fine del sec. XIII). Ha un altare marmoreo (1475) del senese Antonio Ghini, con una bella Madonna di Matteo di Giovanni, e un'altra ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] 1732 gli abitanti si riscattarono dal giogo feudale e, abbattute le mura e le porte (tra le quali due restano tuttavia visibili, Porta S. Antonio e Porta Mancina), cominciarono a edificare più in basso verso la pianura; Gioacchino Murat consentì poi ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] il nipote di Gastone IV, Francesco Febo, nato verso il 1468, portava il titolo di re di Navarra e fu incoronato a Pamplona il 2 figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] subito anch'esso larghi restauri. Da notare, nella basilica, la porta principale con le antiche imposte di legno, e, sopra, il delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] cappella di corte a Hannover. Il piccolo Antonio studia nondimeno a Venezia, sotto la guida di G. Legrenzi, e compie seguito a concorsi ai quali avevano preso parte N. Porpora e G. Porta. Il L. era d'altra parte già celebre, anche fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...