SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] quello del Municipio, il Teatro (F. Bargili) e la Porta Nuova.
Storia. - Il burgus Sarzanae, che rappresenta una formazione rinnovati influssi toscani; con Tomaso Parentucelli (Niccolò V), con Antonio Ivani ed altri, contribuisce, nel sec. XV, agli ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Antonio Aliotta
. Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] concreta, non c'è questo dualismo. Il mondo dei fatti, da cui parte la scienza, il mondo delle cose del senso comune, porta in sé l'impronta dell'attività spirituale, ha già in sé una certa struttura razionale. I particolari non ci son mai dati fuori ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] fece "le tre figurette che son sopra li tre modioni". L'opera porta l'anno 1498 come epoca del suo compimento, e poiché sappiamo che nel dalle statue a tutto tondo di S. Francesco e di S. Antonio, di S. Lodovico e di S. Bernardino e adorno di ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] e Beberibe che la dividono in tre rioni distinti, cioè Recife, Santo Antonio e Boa Vista, di cui l'ultimo e più moderno sorge sul ma venne costruita la splendida Avenida Beira Mar che porta fino alla spiaggia di Bôa Viagem.
Sede del governo ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] . Nella città bassa è la stazione ferroviaria della linea Porto Civitanova-Albacina.
Nei dintorni, a 5 km., sulla XI-XII) nell'area di Septempeda; S. Eustachio (secolo XI); S. Antonio in Cesalonga (sec. XIII); chiesa della Maestà (sec. XV), ecc.
Bibl ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] e l'Assunzione di Maria, nella cappella del Vascello di Porta S. Pancrazio. Caratteristico l'affresco nel palazzo Rosso in . Nel 1630 iniziò la decorazione della chiesa teatina di S. Antonio Abate a Milano compiuta più tardi dal fratello G.B., con ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] delicati lavori nel palazzo ducale di Urbino (1474-80: porta della sala del Magnifico, stucchi nelle sale del Barocci ultima opera per cui il F. è ricordato, è il sepolcro di Antonio Strozzi in S. Maria Novella (1524), eseguito però dagli scolari Maso ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] ancora di Medioevo come la casa di A. Poliziano e la porta di Cagnano. In una piazzetta appartata la dugentesca chiesa di S. altra costruzione di Montepulciano è il S. Biagio, capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio che lo iniziò nel 1518: a ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] è memorabile quello del 1474 allorché il comandante veneziano, Antonio Loredano, respinse gli assalti di un esercito turco di 1760 il pascià Maometto Bushat si rese indipendente dalla Porta tramandando il potere ai suoi discendenti che si mantennero ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] Antonio Molinari, presso il quale rimase fino ai venti anni. Da quest'epoca (1703) fin verso il 1711 mancano notizie sicure di lui: tutto porta nell'indirizzarne l'attenzione verso la pittura di Antonio Zanchi: il quale, dei manieristi veneti, fu ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...