PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] - Dell'antica cattedrale, rifatta nel 1693 su disegno di Antonio Ferri, rimangono alcuni avanzi della facciata, il massiccio campanile antiche mura rimangono alcuni ruderi e due torrioni. La porta fiorentina, a forma di arco trionfale, fu disegnata da ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] tra il 1521 e il 1580, in stile gotico fiorito; la porta detta "de las Platerías", opera del principio del sec. XII; una cupola con lanterna, balconate e torrette dall'architetto Domingo Antonio de Andrade (morto nel 1712); al quale succedette nella ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] abitazioni tipiche a scala esterna; medievali sono le porte (Porta Romana e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va modo ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] Ponto, della Cappadocia, di Pergamo, ecc. A Siracusa solo Ieronimo portò la porpora e il diadema. I faraoni avevano usato un curioso diadema ostentazione di non voler accettare il diadema offertogli da Antonio; e anche durante tutto l'Impero non si ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] e la cintura per comodità. Il termine discinctus designa invece chi porta la tunica senza cintura, e dà l'idea di qualcuno che che è nel passaggio fra il chiostro e la chiesa di S. Antonio di Padova. La cintura militare durò fino alla metà del 1400, ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] . Partito da San Blas il i° maggio 1791, il M. raggiungeva Porto Mulgrave e s'inoltrava con le scialuppe fino a 59° 59′ lat faceva condannare a 10 anni di relegazione nel forte di San Antonio de Coruña. L'arresto e la successiva condanna segnarono nel ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] pianta quadrata con interessanti motivi ornamentali in rilievo che porta le indicazioni dell'anno 1354 e del suo autore dei Gracchi. Durante le guerre civili prese le parti di Antonio, respingendo Ottaviano dalle sue mura, di che fu gravemente punita ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] soltanto nel 1538 con il Liber Statutorum impresso da Antonio Mazzocchi di Cremona associato coi fratelli Niccolò e Risorgimento i Tifernati furono i primi nell'Umbria ad aprire le porte (11 settembre 1860) all'esercito piemontese.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] comando del moto dell'otturatore.
In senso più ristretto e aderente all'etimologia (dal latino valvue "battenti della porta") valvola sarebbe solo l'otturatore. Altri poi, soprattutto nei tempi passati, distingueva valvole da rubinetti, riservando il ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] . XVI, G. Zarlino e N. Vicentino e compositori come C. Porta e C. de Rore, e che molti altri - tra i quali , Brandino e O. Scotto 1539); Primo libro di motetti a 6 (ivi, Antonio Gardano, 1542), Di A. W. et di Jachet i Salmi appartenenti alli Vesperi ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...