Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] Griet (coll. Meyer van den Berg), Gesù che porta la croce (Vienna), l'Adorazione dei magi (National commerciante d'arte come risulta con evidenza dalla sua relazione col marchese Antonio Ruffo a Messina. Tra i capolavori di Abraham è notevole la ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] i cui nomi furono cancellati sui monumenti, vanno ricordati: Marco Antonio, il triumviro, Calpurnio Pisone, Elio Seiano, Asinio Gallo, nella patogenesi di malattie infettive: esse rappresentano la porta d'ingresso (o micropilo) a germi infettivi, che ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] dei forestieri, militari e impiegati, il francese vi è molto diffuso. Essa vive dei forestieri e del commercio locale del suo porto, il cui movimento è per circa 2/5 di esportazione (acido gallico, legna, formaggi, pelli, pesce, olio, vino, frutta) e ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] , istruita e pronta a risolvere i problemi particolari nel loro senso educativo e nella varietà dei rapporti ch'esso porta con sé.
La coscienza della natura spirituale della sintesi educativa e della complessa problematica che essa implica appare ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] 16 a. C. sussistono la porta di Augusto, a due fornici e due torri di fianco, e la porta di Francia. Resti importanti di terme con Alcesti; un quadro (Banchetto di Cleopatra e di Antonio) del Natoire, pittore di Nîmes e già direttore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] influssi di una cultura che rompe gli schemi tradizionali, e porta con sé il gusto del Settecento francese e le forme conobbe le sue moderne e misteriose inquietudini nell'arte di Antonio Machado e di Juan Ramón Jiménez. Dal soggiorno in Spagna ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] ; il Vasari dice che esecutore della Cancelleria fu un Antonio Montecavallo. V'è dunque tra la conclusione cui si in Archivio storico dell'arte, 1892; id., La Cancelleria e la porta dei Borsari di Verona, in Archivio storico dell'arte, 1892; E ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] per sempre, avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del grande edificio durò venti di Pietro Tacca. Adiacente è il moderno Pantheon degl'Infanti. La porta SE. della chiesa, che sta nel lato della scala del ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] oltre alle appendici sensoriali, nei maschi di molte specie portano delle appendici cupoliformi, qualche volta oviformi, dette calceoli. gruppo è stato particolarmente studiato in Italia da Antonio Della Valle, nella sua mo1iografia dei Gammarini del ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] disciplina dell'accessorio comune, è solo economica non anche numerica (articoli 344, 349); il reclamo dei dissenzienti si porta all'autorità giudiziaria in genere (art. 355), ma esso "non sospende l'esecuzione del provvedimento deliberato, salvo che ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...