MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] elevato, o Monte di S. Giuliano, intorno a S. Maria della Porta; il Poggio, nel declivio a est; il Castello di Macerata, nel un dipinto firmato di Jacopo Tintoretto; una restaurata tavola di Antonio Solario è sull'altare maggiore di S. Maria della ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] venivano spediti di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino ai porti del Baltico. Le navi da pesca de La Rochelle si spingevano ebbe luogo il primo saggio dell'organizzazione; nel 1556 Antonio di Borbone, re di Navarra, governatore di Guienna, ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] 25) e con Villanova (km. 7); una tramvia elettrica porta al celebre Santuario e a S. Michele (km. 11). Numerosi in Piemonte, la Summa Confessionis di S. Antonino, impressa da Antonio Mattias di Anversa in società con Baldassarre Cordero il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] che si chiamavano signori di Arundel, presero ad intitolarsene conti e portarono tale titolo fino al 1580, quando esso passò per via di , trovandosi a Milano, per mezzo del conte Giacomo Antonio Annoni propose a don Galeazzo Arconati di acquistare il ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] quali i due leoni posti all'entrata del porto del Pireo (chiamato appunto Porto Leone), più tardi asportati e collocati dai Veneziani sulla porta esterna del loro arsenale. Ranieri II, cugino di Antonio, governò poi fino al 1451, salvo l'intervallo ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] di Angelo di Pietro (anno 1375) con la chiesa di S. Antonio. Le chiese di S. Francesco e S. Agostino seguirono i alberi da frutto (anche agrumi). La costa uniforme ha tre porti notevoli, soprattutto come centri di pesca: Francavilla, Ortona (17 ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] del Tirolo, dalla fine del Quattrocento in poi: ché l'antica reggia dei conti del Tirolo si trova invece sull'altura fuori di porta Venosta e conserva il nome di Castel S. Zeno. Le altre chiese e conventi sono sparsi per i sobborghi, al piano come al ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] , di varia mano: particolarmente suggestiva una Tentazione di S. Antonio Abate, d'ignoto senese dell'ultimo scorcio del sec. XIV a sesto tondo ed estradosso a ferro di cavallo, come nella porta di S. Cecilia a Pisa. L'architettura civile ha molta ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] cardinale e poi papa col nome di Paolo V (v.; 1605-21), portò di colpo la sua famiglia fra le maggiori di Roma. Sono note le prole (1620), morto il cardinal Scipione (1633), Marco Antonio raccolse l'eredità di tutti, e quella privata del pontefice ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] molto sporgenti, che fanno le veci di portici. Da Porta Oria a Porta Imperiale (ora Castaldi) essa è attraversata dalla Via Mezzaterra, 1848 fu libera. I Feltrini, capitanati dall'abate Antonio Zanghellini, si opposero al ritorno degli Austriaci e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...