. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] la Natività, a Brera l'Adultera (1582-1583) che porta chiari segni dell'influsso veneto, alla Pinacoteca di Bologna l' dai contrasti che incontrò con l'ingegnere capo dei lavori.
Antonio, suo figlio naturale (morto a Roma nel 1618), dedicatosi ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] della città vera e propria, Dirrachio quello dell'intera penisola su cui la città era situata, o secondo altri quello del porto; certo è che solamente questo secondo nome, che è di origine illirica, si trova sulle monete coniate dalla città fin dal ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] dalla linea ferroviaria che da S. Pietro del Carso porta verso Volosca, proseguendo per Fiume; quasi parallela ad 1929; id., Mussolini e il problema adriatico, ivi 1929; id., Antonio Grossich nella vita del suo tempo. Fiume negli anni 1849-1926, ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] che collega Terracina alla direttissima Roma-Napoli e a Roma.
Il porto attuale è costituito dall'ultimo tratto del Canale di Navigazione di Pio alla Marina, opera insigne dell'architetto Antonio Sarti eseguita nello stile neoclassico del principio ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] e bastioni e mura si trovano qua e là per il paese: su una spianata davanti al porto si erge il monumento ai Martiri idruntini di Antonio Bortone (1922). A qualche chilometro da Otranto, S. Nicola di Casole, bella chiesa romanico-gotica fondata dai ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] della guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio Luigi d'Ungheria. Liberata una prima volta dovette aprire le porte al vincitore nel 1348. Parteggiò poi per Ladislao, ma fu ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] , la richiesta fatta da un pubblico ufficiale, la notizia portata a conoscenza dell'autorità giudiziaria per lettera anche se anonima di dir. pen., 2ª ed., Milano 1911-16; V; L. D'Antonio, in Enciclopedia del dir. pen. it., diretta dal Pessina, VII; M ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per Foggia passano le colonie perpetue. Dopo il terremoto del 1731 Foggia si estese a levante fra Porta Maggiore e le Croci, e a mezzodì fra gli orti. I fuochi ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] La Via Emilia - Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele fra Porta Garibaldi e Barriera Vittorio Emanuele - divide la città in due parti ); il 12 agosto dello stesso anno un Pronostico di Antonio Manilio (Bibl. Marciana di Venezia). Di una società ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] di Nerone, ed è interrotto dall'avvicinarsi della nave che porta l'annunzio della morte del tiranno. V'è chi crede 217). In età avanzata scrisse le Vitae sophistarum dedicate ad Antonio Gordiano I quando non era ancora imperatore, quindi prima del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...