OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] . a NO., dove nel 1890 fu iniziata la costruzione di un porto con due moli che misurano 1579 e 1148 m. di lunghezza. Leixões quale seguì, contro Filippo II di Spagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] guerra aperta con Carlo d'Angiò. La pace conchiusa nel 1276 porta per conseguenza la cessione di molte terre dei F. al comune Alfonso d'Aragona, ora alleato al duca di Milano, Giovanni Antonio F. che aspirava a quel comando, fatta insorgere la riviera ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] e fu condotta a termine da Lattanzio Ventura (1571-1587); s'adorna principalmente di tre mirabili porte di bronzo (1590-1610) dovute: la mediana ad Antonio Lombardi, quella nord a Tiburzio Vergelli in collaborazione con G. B. Vitale, quella sud ad ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] di Iugoslavia.
Monumenti. - All'imbocco del canale di S. Antonio s'erge dalle onde il forte veneziano S. Nicolò (1546), resto negli stemmi sulle case nei pressi del duomo. Fuori Porta Terraferma: il teatro Mazzoleni, fino a dopo il 1920 proprietà ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] rubato prontamente il segreto al verseggiatore aretino Antonio Guadagnoli (v.), allora popolarissimo in Toscana, un'impronta indelebile l'anima e l'arte di lui.
Il 1841 sembra portare, con una delusione amorosa, l'inizio d'un periodo più serio e più ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] , quantunque i Bolognesi si accordassero con Martino V nel 1417, Anton Galeazzo, che aveva in città alte cariche, nel 1420 s' al di fuori, nell'amministrazione e nella vita della città portava il fasto, le feste, la cultura. Superba la costruzione ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] Via Pianciani, Corso Cavour, con direzione E.-O., conduce da porta Romana a Piazza V. Emanuele, centro della città, sulla quale 'intarsî (1521-1530), e quello di S. Fortunato, opera di Antonio Maffei da Gubbio (1590).
Storia. - L'antica Todi (Tuder) ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] il Corso S. Giorgio, che conduce da Piazza Vittorio Emanuele alla Porta S. Giorgio. Fuori di questa sono la Piazza Garibaldi, con i (1383), alla quale succedette nel 1390 quella di Antonio Acquaviva, rovesciata poi dai Melatino, fautori di Ladislao. ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] duca, il 14 agosto pochi cittadini, Giorgio Lampugnani, Antonio Trivulzio, Innocenzo Cotta, Teodoro Bossi, ecc., giurisperiti, dominio, di spingere la plebe a diroccare il castello di porta Giovia, di conquistarsi il favore del popolo, anche con ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] catena (670 m.) e uniscono la Siria settentrionale al porto di Alessandretta. Nella stretta pianura costiera a N. di questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. Marco Antonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...