Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] fitto caseggiato scende rapido a oriente alla quota di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 km. in , Guida storica ed artistica della città di Fermo, Fermo 1864; Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] con tagliente largo, rettilineo o a segmento sferico, o levigata su tutta la superficie, o al solo taglio. L'epoca dei metalli porta con sé la riduzione dell'ascia in pietra a dimensioni piccolissime; l'ascia è, per di più, spesso munita di foro; da ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] l'estrema accuratezza e i ricchi ornati di alcuni esemplari, e l'uso, che perdura nell'età dei metalli, di portarne addosso piccoli esemplari come amuleti; ne restano inoltre sopravvivenze nell'uso di esso come attributo di esseri divini o mitici. Di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] il 3 gennaio 1818, avendo rifiutato la carica l'arciduca Antonio, non fu che un anello di congiunzione tra i funzionarî dell dei suoi colleghi e li fuse in una magnifica relazione che porta il segno della sua mente poderosa, ma che rimase lettera ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] di Ottaviano e a prendere Perugia, facendo prigioniero Lucio Antonio. Salvidieno mostratosi però più abile che fedele fu colto , dal solenne monumento erettogli sull'Acropoli d'Atene alla porta trionfale da lui denominata, e che dava accesso nella ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] Corno, del Vigi, del Lago di Piediluco e del Velino, per una portata di 72 mc. al secondo, con un salto di 102 m., e una arricchita nel 1445 di una torre campanaria ad opera di Antonio da Orvieto, e trasformata nel Quattrocento e nel Cinquecento. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] 15 km. dal passo del Brennero. Dalla città irradiano numerose strade verso il fertile e verde altipiano di Scaves; una tramvia elettrica porta al villaggio di Varna (671 m. sul mare), situato a 4 km. più a N., luogo di villeggiatura molto frequentato ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] temperatura del fluido all'entrata, t1, e all'uscita, t2, si risale al valore di P, noti che siano la portata della corrente e il calore specifico del fluido. Il metodo bolometrico (e) è particolarmente adatto per la misurazione di piccole potenze ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] sui Catti, che l'89 si erano uniti a L. Antonio Satumino, governatore della Germania Superiore, quando questi con due di Giove custode sul Campidoglio, della Fortuna redux presso la porta trionfale; costruiti lo Stadio al Palatino e quello per i ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] sec. XI. La scultura, cominciando dalla decorazione della porta della Misericordia (Gnadenpforte), si anima d'intensa vita il castello di Seehof con quattro torrioni, costruito da Antonio Petrini nei dintorni della città. Per lo sviluppo edilizio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...