Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] dell'individuazione, ma è la forma che dentro di sé porta il segno dell'individuazione. Questa soluzione è stata considerata come è, invece, secondo il Seeberg, dello scotista Antonio Andrea e le Conclusiones utilissimae methaphysicae sono di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] abbinate, e i capitelli sono anteriori al 1133. Alcuni capitelli portano scolpite scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e qualche episodio della Società storica Subalpina, Pinerolo 1903; C. De Antonio, La valle d'A. ed Emanuele Filiberto, in ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] di ridenti alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle S. Pietro Apostolo ha un portale quattrocentesco e una bella porta con pannelli scolpiti; S. Ruffo, la bella tela dell'Angelo ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] lavorarono i pittori Domenico Mondo, Fedele Fischetti, Antonio Dominici e gli scultori Tomaso e Pietro Solari, di case medievali con portali e bifore eleganti.
Lungo la strada che porta a Caserta Vecchia si trova la chiesa di S. Pietro ad montes ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] È una dorsale quasi interamente tufacea, lunga km. 2, larga 400-500 metri, che, distaccandosi dall'altipiano Esquilino ad O. di Porta Maggiore, s'avanza, tra la valle della Marrana e quella in cui corre la via Labicana, fino alla valle di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Basilio per i monaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti gli altri. Anche varî ordini cavallereschi di cui si maronita di Livorno, fondata nel sec. XVII, allorché quel porto era visitato da numerosi Orientali, ma rimasta oggi senza . ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] indipendente dalla disposizione spirituale di chi lo porta. Alcuni amuleti parvero rappresentare il corpo combattente; così, l'artiglieria ebbe care le medagliette di S. Barbara e la fanteria quelle di S. Antonio e di S. Francesco; gli aviatori ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] quale si divertiva a presentarsi al pubblico romano fuori di Porta del Popolo, in compagnia di giovani della società agiata, come la romana Ida Carloni Talli e l'istriano Antonio Gandusio. Infine, dalle filodrammatiche fiorite in moltissime altre ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] La Chimba.
In esso si ammira la grande Avenida Recoleta, che porta al Convento dei domenicani e l'Avenida Indipendencia che si prolunga fin , e dalla ferrovia che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] soltanto segna il posto ove s'incurvava l'arco della porta Margnan all'estremo limite della via XX Settembre, a (in via Menarola), Moritsch, già Sartori (nella contrada S. Antonio), Vittorelli (in via Principe Amedeo), Guadagnini e Cerato (in via ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...