Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] cristiani nei primi secoli dell'era volgare le loro corone. Le vediamo nelle catacombe o nei musaici di Roma o di Ravenna portate sulle mani velate da santi o da devoti come offerte a Dio; sotto l'influenza dell'arte bizantina, sono tutte coperte da ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] . La sesta settimana è caratterizzata dai primi movimenti spontanei dell'embrione; gli arti superiori procedono nel loro processo differenziativo portando alla formazione del gomito e degli abbozzi delle dita; in questo stadio si formano il naso e il ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] -ovest a nord-est ed è arginato da alte banchine. Il porto esterno ha nel complesso figura circolare, ed è chiuso ad oriente dall assediato in Perugia (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata a ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] impongono un governo oligarchico, cosiddetto dei 50 arconti. Antonio, nel 38 a. C., ridonando l'autonomia alla Mileto. Vi si lavorava ancora sotto Caligola, e non fu mai portato a compimento a causa dell'eccessiva ampiezza. Il tempio ellenistico è di ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] le contromarre fanno fulcro sul fondo e le marre sono portate ad adagiarsi su di esso e ad aggranciarlo con lo strascinamento ceppo. Da oltre un secolo (uno dei primi brevetti al riguardo porta il nome di Hawkins e data dal 1821) si sono introdotti e ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] 1454 "perché la città di Trento era da considerarsi come la porta ai dominî di casa d'Austria". L'umanesimo si diffuse con La preparazione del nuovo periodo di lotta fu curata da Antonio Gazzoletti, che da Torino diresse gli sforzi del paese per ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] che scegliesse, quale successore, Antonio, il secondo figlio di lui.
Il governo di Antonio (1406-1415), quello dei suoi quella dei Paesi Bassi (v.). I principi hanno continuato a portare tutti il titolo di duchi di Brabante e fra queste provincie ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] l'effigie della Madonna, si suole in qualche paese portare in trionfo la reginetta del grano, incoronata di pannocchie campi e gli armenti: in quella del Corpus Domini e di S. Antonio di Padova (13 giugno) si benedicono le erbe odorose, le quali ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] Mezzogiorno di Francia. Ma molti anni prima i disegni di Antonio da Sangallo per la fortezza da Basso di Firenze ci della strada e presentarsi su questa con un gran numero di porte per permettere l'uscita rapida e simultanea tli parecchi veicoli (fig ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] delle mura, col cosiddetto Barbakan, il Rondel (rondello), e la porta di S. Floriano. Non lungi dalla piazza Matejko si trova il scultori e costruttori Areteli o Retino luganese, Andrea e Antonio Castelli, pure luganesi.
Le chiese in pieno stile ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...