RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Providencia, da Conceição e do Säo Bento a N. e quelli do São Antonio e do Castello a S., pianura che si affaccia alla baia tra la fronte a un'esportazione media di tonn. 543.752. Al porto di Rio fanno scalo tutte le grandi linee di navigazione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] rappresentanti della cultura idealistica da B. Croce a C. Antoni e a F. Chabod che ribadirono la "distinzione" tra dopo l'Unità, Roma 1953; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ovest) la sua cinta murata, irrobustita in un angolo, tra Porta S. Giovanni e Porta S. Croce, dalla Rocca Pia, eretta da Pio II Filippo un quadro attribuito al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella cattedrale sono affreschi del ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] polloni al farmacista Coudebecq ad Anversa. Nel 1561 Giacomo Antonio Cortuso coltivava in un suo giardino in Padova la stessa catena di pettini K che stirando e parallelizzando le fibre, le porta ad un'altra coppia di cilindri d dopo i quali il nastro ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di stile romanico, e immette ancora nella basilica aauale la porta di bronzo fusa a Costantinopoli nel 1066 e adattata per lotte tra papi, antipapi, Angioini, Durazzesi e Aragonesi; con Antonio Carafa (1446-1454) divenne un feudo della famiglia dell' ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta del Monte, donde si gode un'ampia vista.
Le caratteristiche climatiche . Croce che si classifica fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal 1423; nel 1430 frescò ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] ad oggi, hanno un comune tipo architettonico: una doppia porta aperta in uno dei lati di una forte cinta e gli altri nella cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, dal cretese Zorzi; quelli ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] torri nel 1597
A mezzo il Seicento il gemo del Bernini portò un'innovazione al tipo cinquecentesco dei campanili e, quasi ritornando , in L'arte, Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] rotonde e rettangolari, di pietra, di legname, di fango, alcune superficiali, altre molto infossate nel terreno, con l'apertura della porta collocata in alto, sotto il tetto, che è a spioventi rialzati o a cono (Polleben).
Anche nell'età del bronzo ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] centro di cultura (vescovado) e per il commercio, non tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...