È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] il romanzo migliore, il romanzo più sincero, in cui l'estetismo del protagonista è ancora una fede sicura di sé, che lo porta a vivere con abbandono quel mondo di lusso e di voluttà, a cui egli, nelle sue ambizioni ingenue di barbaro inurbato, tende ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Trachenberge e alcuni parchi) e nel 1901-03 (13 sobborghi), che portarono l'area a 47,50 hmq.; Tolkewitz e Reick si unirono alla italiana, chiamando a Dresda nel 1718 il celebre Antonio Lotti. Venne costruito allora da due architetti italiani un ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] con circa 2000 ab., è una cittadina circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito edifizio medievale, in stile neoclassico, dall'architetto bolognese Antonio Serra, che la disegnò a tre navate con vòlta ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Allorché fu pubblicata la Cum occasione d'Innocenzo X, il cenacolo che faceva capo a Port-Royal rimase esitante. Forse la sottomissione sarebbe seguita se Antonio Arnauld, mosso anche da incidenti seguiti allora a Parigi (i primi rifiuti di comunione ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] regia – in forte declino – sono emersi Arturo Cirillo, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Davide Iodice, Lisa Natoli e indaga i conflitti e ne studia le cause, con l’utopia di portare in scena la ‘realtà’ tramite una sorta di ready made della vita ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] legatura di Stannius. Lo stesso si dica per il nodo di Tawara e per il fascio di His: l'interruzione di questo porta a una dissociazione di battiti fra orecchiette e ventricoli: le prime continuano a pulsare col ritmo che avevano prima e che loro ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] l belo; mi dago el primo luogo a quel penelo: Tixian xe quel che porta la bandiera" A Roma il V., amico ed entusiasta anche dell'Algardi, del sue più belle opere (Nani; Coronazione di Maria; S. Antonio e S. Paolo; Esopo; Menippo), i due viaggi in ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] della strage dei Colonnesi per mano di Cola di Rienzo a porta S. Lorenzo, "non sparse una lagrima, non mise un liberati dalla scomunica con la quale il papa li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonso d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ), sono notevoli: la chiesetta di S. Pietro in Conzavia, presso porta Alessandria, del sec. XV, con un bel cornicione di terracotta; XV, autore di una continuazione del Memoriale di Guglielmo; Antonio Astesano (v.); Serafino Grassi (v.).
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Farsalo e prezioso punto d'appoggio per Ottaviano e Antonio prima della battaglia di Filippi. Appunto per il 97.000.
Le convenziovi di Salonicco. - Una prima convenzione relativa al porto di Salonicco fu firmata fra la Grecia e la Serbia il 10 maggio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...