RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] della Porta, che trasformava lo sfumato intensivo di Leonardo in sfumato estensivo, e portava l' dei potenti: gli furono amici il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, eleggeva tra ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] dell'ufficio notturno; l'uso di unirvi immediatamente le lodi mattutine portò la recita di queste fino a due ore prima del mattino. quello anteriore, e con quello del padre suo doge Antonio Grimani nell'altro: quattro borchie stanno agli angoli del ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] la forza elettromotrice e, si può calcolare la temperatura incognita t. L'estremo A della pinza termoelettrica (fig. 4), si può portare giusto nel punto di cui si vuol misurare la t, per ciò questi apparecchi si prestano per gli usi più svariati sia ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] più tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta poligonale e un'altra a tutto sesto forse del papi che vi fanno dimora; nel 1232 vi canonizza S. Antonio da Padova; nel 1234 vi bandisce la crociata, alla ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] . Lo studio idraulico analizza il sistema idrografico valutando i bacini di pertinenza dei singoli corsi d'acqua e le portate nei tratti di interferenza con il tracciato di progetto. Nella fase di progetto preliminare, in genere è necessaria un ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] di memoria di immagini in Nel museo di Reims (1988) di Antonio Del Giudice; o un amore-odio viscerale nei confronti dell’arte in digital e post-net. Rispetto a essa occorre semmai portare le categorie del pensiero tecnologico nell’arte in generale ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] ove è in attività anche un piccolo tronco ferroviario, che porta il carbone al porto di Stagen, il solo che, con Balikpapan, abbia un molo Inglesi. Si ricordi la missione del monaco teatino Antonio Ventimiglia da Palermo, che primo penetrò anche nell ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] aumentare il loro numero dell'11% nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 e il 1900.
Il porto della città, che si ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette in ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] (ad-darb al-mustaqīm) taglia la città da O. a E., terminando alla Porta Orientale (al-bāb ash-sharqī), una seconda via da N. a S., percorsa fece parte anche della Decapoli. Nel 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte della Giudea ed ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] errore coloro che, avversando il peripatetismo, sostengono che questo porta a negare che Dio conosca i contingenti e i particolari due libri della Fisica. Averroista anche più spinto fu Marc'Antonio Zimara, napoletano, che insegnò a Napoli e a Padova, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...