Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] sede intraepatica tramite puntura transepatica di un ramo della vena porta o chirurgica (in caso di t. combinato). Ulteriori era diventata routinaria al Brooke Army Medical Center di San Antonio (Texas). Sempre in quegli anni prese origine, con la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] 'uomo, la più potente forza rigeneratrice di un'epoca e porta in sé, fino dal principio, tutto l'avvenire della pittura François Millet), ebbe larghe ripercussioni europee, dagl'italiani Antonio Fontanesi e Vittorio Avondo, all'ungherese László Páal ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] la guida di G., da un abile meccanico, Marco Antonio Mazzolini; e il suo uso insegnato ai suoi scolari (1906) hanno provato che, oltre l'investigazione di G. B. della Porta, nella 2ª metà del sec. XVI in Italia si usavano combinare lenti entro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] della Memoria apostolorum presso la basilica di San Sebastiano) e portar seco in tante ampolle di argilla l'olio delle lampade per l'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Santa Clara, che non affonda e non si sfascia, si dirige al porto di Lisbona; e v'entra, ci figuriamo con quale tremito, e le tronche parole in immagini. E non esortava Antonio Feireira l'amico Antonio da Castilho a stendere la grande, la "clara ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] una porzione alveolare in continuità l'una con l'altra. Sono rappresentate da un tubulo più o meno ramificato che porta, all'estremità dei rami e lungo il decorso di questi, appendici di forma alveolare.
Considerate nel loro insieme queste ghiandole ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] o a ripiegare su soluzioni meno automatizzate.
Infatti occorre tener presente che l'a. di un impianto o di un servizio porta a una diminuzione dell'occupazione, almeno in una prima fase e nell'ambito dell'impianto o servizio considerato. Ne consegue ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] andamento libero e immaginoso, liricamente appassionato.
Bibl.: Antonio da Tempo, Trattato delle rime volgari, pubbl. Busento, e intorno al curvo e stanco Carlo V che batte alla porta del convento di S. Giusto ruggono tempestosi gli elementi (v. Das ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dalle mura laterizie della Fortezza Vecchia coi suoi avancorpi arrotondati, eretta (1521-34) su disegno di Antonio da Sangallo. La torre ottagonale del Porto Pisano, detta del "Magnale", in pietra e mattoni (secoli XIII-XIV), il fanale a due tronchi ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] altri stati della corona. La morte senza successione di Martino porta seco grandi perturbamenti, per le gare fra i seguaci dei conte. Poco dopo, l'arcivescovo di Saragozza è assassinato da Antonio de Luna, il più accanito aderente di Giacomo, e la ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...