. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] catacombe cominciarono nel sec. XVI, specialmente per opera di Antonio Bosio (v.); fra i continuatori di lui debbono ricordarsi l vede lì accanto una tomba a forma di camera, senza alcuna porta, in cui si penetra per un'apertura destinata ad esser ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] a 40 km/h, che in una parata, con righe di dieci soldati distanziate di 1 m e a 4 km/h.
La portata in posti/h è data da posti/veicolo moltiplicato velocità/distanziamento o dall'equivalente formula: densità lineare per velocità, cioè dai posti/km per ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] che durante l'allattamento ha cura della pulizia del lattante e lo porta fuori in collo accompagnando la madre, e quando è divezzato lo per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio Genovesi; a Padova col concorso del Vallisnieri, del ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] donde poi si scende a Bibbiena. A Galeata la raggiunge un raccordo che porta a Rocca S. Casciano, sull'altra strada del Montone che comincia un po rabeschi sgargianti, con le effigie protettrici di S. Antonio, di S. Giorgio e della Madonna del Fuoco; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] S. Tommaso) 1215; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini di S. Valeria a Parigi (1688), il Ritiro dell'Ecce Homo di Porto a Napoli (1794), la Casa d'istruzione ed emenda a Palermo (1784), ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] per la bocca e gli occhi; il secondo tipo è quello che viene portato al di sopra o al di sotto del viso e manca per lo più o di Brescia, se n'attribuisce la prima incarnazione ad Antonio da Molino: Brighella. Esso si trasformerà con i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nelle attuazioni relative alla fabbrica di S. Pietro. Egli porta l'esperienza dell'opera svolta in Lombardia, ma a 16), dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle medaglie del tempo. Essa risulta da ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Giotto, di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc.
Talvolta, , o nei concorsi per taluni elementi, come capitelli, porte e finestre; ma in realtà si tratta più che altro ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] e d'ombra diversi da quelli che appaiono all'occhio. Grande l'economia di tempo che nello studio della superficie lunare ha portato la fotografia: J. F. Schmidt impiegò 34 anni a disegnare il suo atlante lunare di 25 carte, ognuna delle quali si può ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] -1575); ma il maggiore rappresentante della scuola milanese è Antonio Abondio (1538-96), che dipende anch'egli dal Leoni fatto che ha dato luogo alla concessione. Essa non può essere portata appesa al petto.
c) Medaglia d'onore per lunga navigazione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...