SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di s. Benedetto e dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio Maddiona si volge, con minore profondità, agli esempî di Mattia e 2 dramme di argento (gr.1, 16; 0,71; 0,58); portano le effigie di Eracle, di Atena e i loro simboli. Il secondo gruppo è ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] e soltanto Roma; Alessandria, che, finché furono potenti Cleopatra e Antonio, poté sperare di conquistare questa dignità, è d'ora in scolaro asiatico di Platone, l'astronomo Eudosso, ha portato ad Atene notizie della scienza e della religione dei ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ad Eumene II e ad Attalo II, Filometore attribuito a Attalo III, Sotere portato da Attalo I e da Eumene II in rapporto con le loro vittorie sui da un combattimento tra Cesare e Achilla, Antonio donò a Cleopatra, per compensarla della perdita, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] essi la debellatio, la vittoria totale; una guerra con i Romani non porta a una pace di compromesso o ad un accordo fra pari, ma, gli esempî di strategia difensiva, come da parte di Antonio nella guerra di Anzio, sono piuttosto rari. Più frequenti ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dolori della casa; onde nell'uno o nell'altro caso portano ornamenti di festa o segni di lutto. Quando muore il In varî paesi si suole allevare, per devozione, il porco di S. Antonio; in qualche altro la vacca della Madonna. A Carovigno, nelle Puglie, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] H è l'altezza massima totale di pioggia, espressa in millimetri, che può cadere nel tempo t; m è il rapporto fra la portata massima e quella media di tutto il periodo di piena; t la durata della pioggia espressa in giorni; τ il tempo di corrivazione ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il tramite del clero gregoriano, l'unico riconosciuto dalla Porta. Pōłos (Paolo) I Grigorean (1815-1823) aveva convocato un sinodo e invitato il vescovo cattolico armeno monsignor Antonio Mserlean a prendervi parte, ma questi rifiutn̄. Irritato, il ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] στρατηγοί ἐπι τὸν Πειραιᾶ, con la competenza specifica di sorvegliare i porti e gli arsenali, e uno ἐπί τὸ ξαυτικόν.
C'erano poi 'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] vetro in cui è fatto il vuoto è contenuto un filo di metallo a elevato punto di fusione, in modo che si può portare ad alta temperatura, e quindi aumentare l'intensità dell'emissione, mediante il passaggio di una corrente elettrica; e se a una certa ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] di fig. 12.
Il fatto che il potenziometro sia chiuso non su impedenza infinita ma su un'impedenza d'ingresso circa eguale a Rik porta a un errore la cui grandezza può giungere a qualche percento. Per tener conto degli effetti di carico si alimenta il ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...