GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sorgevano nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di Cesare, la quale ultima passò per tutte la Villa Aldobrandini (iniziata nel 1601 da Giacomo della Porta per ordine del cardinale Pietro Aldobrandini, continuata dopo il 1604 ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] ore; le cassette sono mantenute a questa temperatura (870° ÷ 900°) per 70 ore, quindi in altre 36 ore la temperatura è portata fino a 600°. A questo momento le cassette sono estratte dal forno e lasciate raffreddare all'aria. La sbavatura e pulitura ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] . XIII cedono sempre più a una ricerca di movimento che portò al pittorico e diminuì la saldezza della modellatura, a uno studio Madonna del Roseto (Verona, Castelvecchio), mentre lo stesso Antonio Pisano genialmente era partecipe di quello stile (S. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] segreto che conduceva al fiume, di qui il nome di Porta del segreto (Tajnickija Vorota). La torre d'angolo rotonda di Beklemišev, venne innalzata nel 1487 da Marco Ruffo. Pietro Antonio Solario, giunto a Mosca nel 1490, completò la difesa dal ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 135 fu utilizzato come base del Foro di Elia. Queste tre porte immettevano in un atrio che aveva per sfondo la basilica o Gerusalemme per prestare aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di Augusto era riuscito a farsi riconoscere re della Giudea ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] e d'attività politica. Nel 1573 entrò col fratello Antonio nell'università di Cambridge (ove forse ascoltò l'insegnamento di argomenti già studiati e passava dall'uno all'altro senza portare a compimento i lavori iniziati; per questi motivi i suoi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] es., per pagare la taglia imposta alla città da C. Antonio ottenne da due fratelli romani un prestito di 4200 dramme al 48 del viaggio, cioè sino a che la nave non fosse tornata in porto: da allora decorre l'interesse dell'8⅓%. Se la nave invece dopo ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] un diametro della ruota di 7 m., sono da ricordare le turbine di Reckingen, che hanno ciascuna una potenza di 26.700 CV, con una portata di 221 mc/sec. sotto una caduta di 10 m., e un diametro della ruota di 6,2 m. (fig. 8).
Turbina a gas.
Complesso ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] d'inertizzazione di reattori chimici, serbatoi, silos per derrate varie richiedono l'impiego di correnti di gas inerti in portate non così elevate da giustificare un processo criogenico in loco, né così basse da consentire l'uso di azoto commerciale ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] gloria, grandezza, fama, ecc. (libro XLIX).
Il vescovo Antonio Zara pubblicò nel 1615 un'Anatomia ingeniorum et scientiarum in 4 sezioni e ad andare sino in fondo, anche se ciò portasse a conclusioni differenti da quelle proclamate dalla religione e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...