Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] delle statue fiancheggianti la Via Sacra, che conduceva dal porto di Mileto (Panormo) al tempio di Apollo (ibid., e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (ibid., 764;45 a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] un portico coperto, con orchestra di più di un semicerchio e scena a 5 porte. È forse del sec. I a. C. Dello stesso secolo, ma inaugurato il 3 agosto 1778 con l'Europa riconosciuta di Antonio Salieri. A Bologna nella prima metà del Settecento i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Santiago si mantiene intorno ai 4000 m., e scende a poco a poco per portarsi a 1500 m. a sud del 40° (latitudine di Valdivia). È la di pittori chileni: Nicola Guzmán Bustamante, Antonio Smith, Emanuele Antonio Caro, Pasquale Ortega, Michele Campos e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] punti. Si stempera nell'acqua della scagliola di gesso, portandola alla consistenza voluta, e si versa questa pasta sul de Ocharte che aveva sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi torchi, nel 1577 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] stabilisce fra i solidi una corrispondenza analoga a quella che vedremo regnare fra i fluidi (n. 16). Si può anche dire: se si portano in un grafico come ordinate i prodotti mol • cv = åv dei diversi solidi e come ascisse non i valori T, ma i valori ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] il nome del territorio desertico posto a N. di el-Ḥasā, attorno al porto dello stesso nome, che si trova quasi al fondo del Golfo Persico, a Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, col primo; Antonio lo comprese fra le ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] si mantenne quando l'esercito fu raddoppiato, ancora al tempo dei re, e portato a sei centurie di cavalieri e a sei migliaia di fanti; ma l' generale di cavalleria dell'epoca cesariana fu M. Antonio il triumviro, il Murat romano.
In seguito alla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio Giuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del di 10,50×5,50 m. La sala 355, che aveva la porta sul lato lungo nord, presentava le altre tre pareti occupate da una ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] t), sempre con h > 0, k > 0. Se P(t) si riduce a una costante, si ricade sulla (34) non appena si porti l'origine delle ascisse dalla posizione d'equilibrio naturale x = 0 alla posizione d'equilibrio forzato x = P/k. Ma il caso più importante è ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] giugno a settembre il fiume si riduce quasi secco, cosicché la sua portata media non supera i 12 mc. Lo stesso si dica del Tavignano a maestri genovesi del sec. XIV. L'oratorio di S. Antonio in Calvi (principî del sec. XVI) costituito da una vasta ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...