• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4795 risultati
Tutti i risultati [4795]
Biografie [2004]
Arti visive [1021]
Storia [644]
Religioni [338]
Letteratura [225]
Diritto [216]
Archeologia [145]
Diritto civile [139]
Musica [107]
Economia [106]

Pòrta, Antonio

Enciclopedia on line

Pòrta, Antonio Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La sua poesia, distintasi per l'iniziale oltranza innovatrice (La palpebra rovesciata, 1960; Zero, 1963, poesie visive; Aprire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – LEO PAOLAZZI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Antonio (2)
Mostra Tutti

Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino

Enciclopedia on line

Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace Gaggini). A Brescia (1499-1500) scolpì sei busti del lato occidentale della Loggia e bassorilievi per S. Maria dei Miracoli. A Genova eseguì (1501) la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – PORLEZZA – BRESCIA – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino (2)
Mostra Tutti

ACANTOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] (1821), del Diesing (1858), del Greeff (1864), del Leuckart, ecc. Per i contributi ulteriori, assai numerosi, si rimanda agl'indici bibliografici dei trattati generali di parassitologia. Largo contributo fornì, nel decennio 1904-1914, Antonio Porta. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ANTONIO PORTA – ENDOPARASSITI – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTOCEFALI (1)
Mostra Tutti

MARINEO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo) Pietro Verrua Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò [...] ), è ricca e preziosa fonte di notizie politiche e culturali. Tutta la virulenza umanistica del M. è accolta in Pro Antonio Porta "de fero", eloquente invettiva, e insieme documento di vasta erudizione classica, del pari che il De Parcis, zibaldone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINEO, Luca (1)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] momento celati all’opinione pubblica. Successivamente vennero dati alle stampe testi di Arbasino, Colombo, Eco, Fachinelli, Leonetti, Antonio Porta, La Capria, ma anche l’opera prima in versi di Valentino Zeichen (Area di rigore) e Poveri homini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

BEVILACQUA, Alberto Alberto Bertoni Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori. Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] consolidate (Giorgio Caproni e Mario Luzi, Giovanni Giudici e Amelia Rosselli, Andrea Zanzotto e Pasolini, Edoardo Sanguineti e Antonio Porta, fra gli altri), fino ai macigni gettati dal più grande – Eugenio Montale insignito del Nobel proprio nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID HERBERT LAWRENCE – ANTROPOMORFIZZAZIONE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

Intellettuali e impegno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] ad Eco, fanno parte, tra gli altri: i poeti Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Francesco Leonetti, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti; i critici Luciano Anceschi, Renato Barilli, Fausto Curi, Angelo (1929-) e Guido ... Leggi Tutto

GIULIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIULIANI, Alfredo Antonio Schiavulli Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] sarebbero diventati presto i protagonisti del mondo culturale degli anni Sessanta. Fra questi Alberto Arbasino, Leo Paolazzi (Antonio Porta) e Nanni Balestrini che coinvolse quasi subito Luciano Anceschi, suo professore di filosofia al liceo. In ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – THOMAS STEARNS ELIOT – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

RUSCONI, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Edilio Roberta Cesana – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] soprattutto al giovane Leo Paolazzi, figlio di Pietro – e futuro alfiere del Gruppo 63 con lo pseudonimo di Antonio Porta –, chiamato allora a dirigere la parte libri della Rusconi & Paolazzi. La prima pubblicazione della Rusconi & Paolazzi ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – PERSONAGGI TELEVISIVI – LUIGI BARZINI JUNIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti

Maschera d'autore

Il Libro dell'Anno 2015

Paolo Mauri Maschera d'autore La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] e i Sessanta del secolo scorso - Leo Paolazzi, funzionario editoriale della Bompiani, era diventato il poeta Antonio Porta (omaggio probabile a Carlo Porta) ed era come se esistessero due persone molto diverse tra loro. In questo modo siamo arrivati ... Leggi Tutto
TAGS: VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO DE LEMENE – COSCIENZA DI ZENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 480
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali