• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Filosofia [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Sport [2]
Storia [1]

antigufi

NEOLOGISMI (2018)

antigufi (anti-gufi), agg. Che si propone di contrastare chi cerca di ostacolare o di augurare insuccesso a qualcosa o a qualcuno. • non è un caso che, dopo il sì della Camera all’Italicum e il piano [...] . Ma in questi due anni non l’ha affrontata, sperando che guarisse da sé con la solita cura anti-gufi. (Antonio Polito, Corriere della sera, 13 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina) • [Ernesto] Ferrero cita «Miracolo a Milano» e promette «il Salone ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO CHIAMPARINO – LUCA LOTTI

opt out

NEOLOGISMI (2018)

opt out loc. s.le m. inv. Rinuncia a far parte. • La direttiva comunitaria consente di cambiare completamente la regola della passivity rule congegnata dal Tuf, attraverso il cosiddetto opt out, cioè [...] a guidare, sperano di essere seguiti. Nigel Farage l’ha detto con chiarezza: vogliamo far fallire l’Europa unita. (Antonio Polito, Corriere della sera, 25 giugno 2016, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dal v. to opt ‘scegliere’ e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – EUROPA UNITA – DUMPING – LONDRA

partitopoli

NEOLOGISMI (2018)

partitopoli (Partitopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dagli episodi di malversazione verificatisi all’interno dei partiti politici. • la scelta caduta sull’ex assessore di [Francesco] Musotto (a sua [...] family». […] Se Tangentopoli fu l’atto fondativo della Seconda Repubblica, bisogna dedurre che Partitopoli ne è l’atto conclusivo. (Antonio Polito, Corriere della sera, 6 aprile 2012, p. 50, Idee & opinioni). - Composto dal s. m. partito con l ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTOPOLI – MPA – PD

ipermoralista

NEOLOGISMI (2018)

ipermoralista agg. Che tende a giudicare con eccessivo scrupolo morale, che fa leva in modo intransigente sulla moralità. • [Martin] Walser: «Come dice Sloterdijk l’era dei figli ipermoralisti e dei [...] con la morale. In realtà un politico realista, con molte relazioni, o dialogante con l’avversario, può essere benissimo onesto. (Antonio Polito, Corriere della sera, 24 luglio 2011, p. 32, Idee & opinioni). - Derivato dal s. m. e f. e agg ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAD LERNER – WALSER

fratellitaliota

NEOLOGISMI (2018)

fratellitaliota (fratello-italiota), s. m. e f. (iron.) Sostenitore o iscritto al partito Fratelli d’Italia; di Fratelli d’Italia. • La base non ci sta e la pagina Facebook viene inondata dai messaggi [...] di Lettieri sorpassa il Pd. Forza Italia è allo stremo, ma è ancora il primo partito del centrodestra in Italia. (Antonio Polito, Corriere della sera, 7 giugno 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio Fratelli d’Italia con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI D’ITALIA – FACEBOOK – TORINO – ITALIA – ROMA

scandidato

NEOLOGISMI (2018)

scandidato p. pass. e agg. Che non è più candidato. • Il manicomio delle candidature sta lasciando per strada alcuni casi umani bisognosi d’affetto. Uno è Antonio Polito, scandidato da Uòlter e dunque [...] tornato direttore del «Riformista» della famiglia Angelucci (Marco Travaglio, Unità, 7 marzo 2008, p. 3, In Italia) • «Mi hanno telefonato dal bar dei tifosi della squadra del Rimini ‒ dice Giampaolo Bettamio, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TRAVAGLIO – ANTONIO POLITO – ITALIA – RIMINI

giurispaura

NEOLOGISMI (2018)

giurispaura s. f. Il timore del giudizio nel merito delle norme di diritto. • [tit.] L’acrobatica missione della Consulta: insegnare giurisprudenza, non «giurispaura» [testo] […] Semmai [Sabino] Cassese [...] è dove deve fermarsi la Corte, ma fino a dove si estende la Costituzione, che la Corte è chiamata a difendere». (Antonio Polito, Corriere della sera, 19 aprile 2015, p. 33, Cultura & Spettacoli). - Composto dall’etimo lat. ius, iuris e dal s. f ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO POLITO – GIURISPRUDENZA

giuristocrazia

NEOLOGISMI (2018)

giuristocrazia s. f. Il potere di chi amministra la giustizia. • Oltre a una carriera politica distrutta e a un uomo fatto a pezzi, se il pm ha sbagliato c’è stato anche un sovvertimento per via giudiziaria [...] fenomeno pericoloso, che [Luciano] Violante definisce ormai apertamente «giuristocrazia». Essendo un ex magistrato, sa bene di che parla. (Antonio Polito, Corriere della sera, 2 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. e f. giurista ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO POLITO

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] . I Discorsi furono stampati la prima volta a Roma (Antonio Blado) nel 1531 e nello stesso anno, posteriormente ma Toniolo, Il pensiero economico di N. M., in Saggi critici di econ. pol., 1900; J. Thévenet, Les idées économiques d'un homme d'Etat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Gionta, M. Mannelli, G. Ognio, C. Peretti, V. Polito, C. Rubini. R. Traiola) fu terza al torneo di Mazzucchelli) 1954-55-56; 3° cl. "Chiar di Luna" (G. Pera) 1955 e (G. D'Antonio) 1957; 1° cl. "Dijmn" (S. D'Ascoli) 1958; 1° cl. "Pazienza" (G. Bruzzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali