POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] , pp. 462-499), Lettera all’Ingegner Archit. Giuseppe Poggi (maggio 1900, pp. 88-96), Lettera a Giosue bronzo del Professor Passaglia (maggio 1903, pp. 290-304), Barga e Antonio Mordini (ottobre 1905, pp. 371-395), Giannina Loi-Maestrini (maggio ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] governatore francese di Genova al "nobili fideli regio Antonio de Blasia". Nel 1460 poi fu creato da ai Biassa..., in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1901), pp. 438-443; F. Poggi,Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, p. 265 ss. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] 5; 1464, febbraio 8; Notarile antecosimiano, 11042 (Iacopo di Antonio di Iacopo, 1443-48), cc. 926v-927r; Firenze, Archivio della famiglia Rucellai, Firenze 1861, pp. 6, 117-121; G. Poggi, Andrea di Lazzaro Cavalcanti e il pulpito di S. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] autoritratto del pittore e uno dei tre ritratti che gli fece Antonio Ciseri: ché il B. fu spesso modello di colleghi, Firenze dal secolo IV al sec. XX, Firenze 1903, p. 89; G. Poggi,La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'Arte, II(1904), pp. 202 s.; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] della classica, ma oramai datata Pratica universale di Marc’Antonio Savelli, come avrebbe ricordato poi anche uno dei discepoli Il successore di Paoletti sulla cattedra fiorentina, Guido Angelo Poggi, ampliò e illustrò le Istruzioni nel 1816.
Nel ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] dal filologo Natale Delle Laste, alle cui idee aderì l'abate Antonio Cesari (Librandi, 1993, pp. 378 s.). Vitale (1992) della lingua, Palermo 1984, pp. 191, 310; T. Poggi Salani, Storia delle grammatiche, in Lexikon der romanistischen Linguistik, IV ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] , codice carolingio purpureo dell'827, già appartenuto al monastero piacentino di S. Sisto, riacquistato a Parigi da G. Poggi Cecilia per modica somma e da questo donato alla Biblioteca.
Alla Restaurazione, con l'assegnazione del Ducato a Maria ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] , le vetrate per le cappelle di S. Stefano nel 1442, di S. Antonio, di S. Iacopo Maggiore e di S. Tommaso nel 1443, ancora su il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Poggi, Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] Anna, Ettore. La discendenza del D. proseguì grazie a Marco Antonio e allo stesso Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. d. Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), p. 328; F. Poggi, Le guerre civilidi Genova, ibid., LIV (1930), p. 110; V. Vitale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] autorevoli personaggi genovesi, da Agostino Spinola ad Antonio Doria; la questione del Finale; le 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 1103, 1104; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, LIV ( ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...