LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] infatti pagato dall'Opera del duomo 20 fiorini per una statua di angelo (Poggi, p. 9, doc. 44) ed entro il 16 ottobre dell' si erano avvicendati in questo ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e Giovanni di Stefano; a uno di loro, o a più d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...]
Nel 1394, il 19 agosto, venne eletto doge Antonio Guarco, contro cui si formò una vasta coalizione; il . Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] dal 1814 al 1850, Torino 1853, II, pp. 61-67; E. Poggi, Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, Firenze 1883, , pp. 361-377; E. Polidori, Il carteggio del ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico e Tommaso Ward negli ultimi mesi del Ducato ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] della sua morte.
Nelle dichiarazioni catastali del G. il figlio Antonio è documentato dall'età di due mesi, nel 1433, fino , pp. 88 s., 111 s., 117 s., 430-437; G. Poggi, "The Annunciation" of S. Martino by Botticelli, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] 2 dic. 1468, Luca Della Robbia, Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo e l'orafo Banco di Filippo stimarono favorevolmente florentin au XVe siècle, Paris 1894, pp. 13-96 passim; G. Poggi, Il duomo di Firenze (1909), a cura di M. Haines, Firenze ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] de Ricci (10 ott. 1789), in cui si parla del giansenista G. Poggi che "per riguardo" allo zio (il B.) "almeno in apparenza" avrebbe opere edite: Parmensis haereditatis pro… Raynaldo et Antonio patre et filio Ferrari cum D. Marchionina Lucretia ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] , Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Antonio da Sangallo il Giovane. A quest’ultimo, fu Gotha 1899, p. 693; Il carteggio di Michelangelo (ed. postuma di G. Poggi), a cura di P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] 1854, pp. 534-36; C. Manfroni,Storia della marina italiana..., III, Roma 1897, pp. 117-18; U. Mazzini,Notizie intorno ai Biassa, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II(1901), p. 441; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, p. 288. ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] agrarie nell’agosto del 1876, ed ebbe fra i suoi compagni T. Poggi, A. Bizzozzero, G. Raineri. Subito dopo la laurea fu assunto a divenire sua moglie e dalla quale ebbe tre figli (Antonio, Maria e Carlo).
Nella stazione, insieme con Musso, il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Leonora; figlia di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanza di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina col Finale Ligure, Genova 1904, p. 56; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...