MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] p. 226), sostituiti con più moderne pitture di Felice Giani, Antonio Basoli e Gaetano Bertolani.
Il ministro si avvalse ancora della studi era incentrato sull’unione del cinquecentesco palazzo Poggi (già sede del marsiliano Istituto delle scienze), ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321). Parte seconda. Dal 1275 al 1281, ibid., XXXI (1903), 2, p. LXIX; G. Poggi, Gli S. di Luculi, in Rivista ligure di lettere, scienze e arti, XLIV (1917), pp. 83-135; A. Goria, Le lotte intestine in ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] con particolare attenzione agli storici liguri (Antonio Ivani, Gottardo Stella, Pier Giovanni in Arch. stor. per le Provincie parmensi, XXV (1925), pp. XLI-XLIII; F. Poggi, Onoranze al prof. A. N., in Atti della Società ligure di storia patria, LVII ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] nel 1448), riformati undici anni prima da Benedetto di Antonio Vantaggini da Volterra. Il 15 febbr. 1532 gli organ. in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, p. 66; G. Poggi, Italienische Forschungen. Il Duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. CXXXV s., ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] ricevuto il saldo del debito, il 7 dic. 1435 Antonio di Pietro chiese e ottenne dall'autorità il sequestro, a la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 117; G. Poggi, La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] , Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 192 s.; G. Poggi, Gli Spinola di Luculi, in Rivista ligure di lettere, scienze e arti, XLIV (1917), pp. 83-135; R. Caggese, Roberto d’Angiò ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti... (1750), pp. 438 s.; m.r. III, 1923, p. 231; IV, 1935, p. 226; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico finanziario del ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] s., 133, 135, 145-148, 150, 164, 166, 195, 212, 216, 320; E. Poggi, Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, II, Firenze 1883, pp. 9, A. Sorbelli, L'apostolo della rivoluzione italiana del 1831. Antonio Lugli: memorie, Bologna 1924, pp. 29s.; G. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] F. appartenne alla cerchia del figlio di costui, Antonio Felice, dal quale apprese "la bellissima prerogativa di imitare architettura e direttore della medesima disciplina, affiancato da A. Poggi; il suo nome ricompare tra quelli degli accademici di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] il portico della Morte in prossimità della propria rivendita di libri.
Nel 1778 entrò con i torchi in palazzo Poggi dove aveva sede l'Istituto delle scienze e gestì tipografia e libreria annesse all'istituzione. Seguendo le orme paterne, produsse ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...