NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] pensi all’oratoria di Paolo Segneri o di Antonio Baldinucci), furono uno degli aspetti più noti et du P. Fromage, in Lettres de Mold, VII (1895-97), pp. 125-137; V. Poggi, s.j., Il Libano di P. N., in Prospettive di missiologia oggi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] nuovi torbidi e all'insurrezione di Savona, il doge Antonio Montaldo ordinò che venisse rinchiuso nel castello di Lerici. s.; F. Donaver, Storia di Genova, Genova 1890, pp. 182 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 122 s.; L. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] Fonti e Bibl.: Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, V, Scarpa, La corrispondenza burlesca tra Giovanni Della Casa e Antonio Bernardi della Mirandola, Filologia e critica, XV (1990), ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] la seconda, Francesca Violante, a Giovanni Francesco Poggi, avo del giurista Enrico, che fu ministro C. (Un Prete Di Cerreto), ovvero il figlio dell’autore, Anton Nicola, parroco di Camugliano. Una terza edizione, probabilmente la prima fiorentina ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] una squadra di galee al comando del generale Pier Antonio Chiesa per recuperare contanti e merci a rischio di dal 1528 al 1699, I, Genova 1930, pp. 212-219; F. Poggi, Le guerre civili in Genova in relazione con un documento economico-finanziario del ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di qui l'ipotesi che il M. avesse frequentato il ritratto della cognata Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, Musei civici). Ancora al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Ponente e delle sue famiglie, ibid. XXIV (1904), p. 364; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 282-286, di Genova, Genova 1955, I, p. 159; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Caduto l'Adorno il 15 giugno 1392, il nuovo doge Antonio Montaldo si affrettò a venire a patti con i Fieschi, Geneologie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; L. Levati ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] di S. Margherita dei frati zoccolanti a Cortona con S. Antonio da Padova con una Gloria di angeli (Masini, 1690; perduta e cataloghi, p. 301), l’altro nella vendita della collezione Poggi battuta all’asta londinese di Christie’s del 20 apr. 1791 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] e delle feste per il palazzo reale di Greenwich, insieme con Antonio del Nunziata.
Dal 1528, per volontà del re, G. VII, in Archeological Journal, LI (1894), pp. 164, 191, 207; G. Poggi, Il duomo di Firenze (1909), a cura di M. Haines, Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...