PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] stava lavorando alla pala Strozzi in S. Trinita a Firenze (G. Poggi, La cappella e la tomba di O. Strozzi…, Firenze 1903, pp fra i quali la camera del duca con le Storie di s. Antonio Abate, e aver dipinto in azzurro fino con stelle e rosette d’oro ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] morte di monsignor Oberto Foglietta: fu Antonio Roccatagliata, che avrebbe compilato gli annali Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 251, 259; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Arch. d. Soc. ligure di st. patria, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Scala, Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso Raffanelli e Giuseppe Menegatti: una ultimi anni della sua vita il F. fu spesso affiancato dal figlio Antonio Felice, come accadde nei lavori del 1694 per la cappella di S. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Nicolosio Doria (forse il D.), come tutore di Enrico e Antonio, figli del defunto marchese Giacomo Del Carretto, si accordò con Taurini 1790, n. 166 coll. 675-682; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Monumenta historiae patriae, XVIII ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] Magl., VIII.572, cc. 1-106: Carteggio con Antonio Magliabechi (1674-1699); Roma, Arch. della Curia Traduzioni, traduttori e lettori in Italia, Milano 2000, pp. 9-30; V. Poggi, Grandezza e limiti di L. M. attraverso la «sura della caverna», ibid., ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] fra la fazione dei guelfi - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a 1358-78), in Giorn. stor-lett. della Liguria, I (1900), p. 260; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, ad Indicem; L. M. Levati, Dogiperpetui, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] L. Osio, Milano 1872-1877, III, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. , VI (1905), pp. 361, 364, 366-386, 389, 393-402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 270, 276; A ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, dal quale, l’8 aprile 1572, fu lingua italiana, Milano 1987, pp. 414 s.; M.T. Poggi Salani, La grammaticografia, in Lexicon der romanistischen Linguistik, a cura ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] in stretta collaborazione con l'architetto progettista A. Poggi, un sontuoso apparato costituito da angeli, coppie di nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del Beato Benedetto XI ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] D. insieme col cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento economico-finanziario dell' ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...