DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] , che restò solo parziale. Nel 1585, con Antonio Grimaldi Cebà, diresse il magistrato di Terraferma. avente I, pp. 27, 171, 227-285, 364; II, p. 465 (con bibl.); F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Liguria, III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905), pp. 391 ss., 402-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 308, 310, 313 ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] . Maffei, minore conventuale, per la filosofia, e l'abate L. Poggi per l'eloquenza. Il F. si mostrò personalmente molto attivo, con 1792, Foligno 1792; Appendix ad Synodum Amerinam ab Antonio Maria Gratiani habitam anno 1595a Carolo Maria Fabio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] era stato trovato a Pisa presso un inviato estense, Antonio Rosso. Il marchesato dei cospiratori fu confiscato e in seguito stor. lombardo, XLI (1914), pp. 257-271; F. Poggi, Nota circa il dominio dei Campofregoso in Carrara a commento degli statuti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] la ricostruzione della fortezza, preparati precedentemente da Antonio da Sangallo. Nel 1540 e negli anni H.O. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, p. 18; G. Poggi, Il duomo di Firenze… (1909), con note di M. Haines, I, Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] grande archivio familiare, con le carte e l’erbario di Pier Antonio Micheli, gli appunti e le carte del padre, e la vasta (catal.), Firenze 2006, pp. 20-29; L. Fantoni - L. Poggi, O. T. T.: interessi mineralogici di un naturalista visti attraverso i ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere diversi benefizi 1892, pp. 188 e 236; Il cart. di Michelangelo, I, ediz. di G. Poggi, a cura di P. Barocchi e R. Ristori, Firenze 1965, p. 160; P. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] allora si impadronì di un castello difeso da Antonio, figlio di Lanfranco Avogari. Ma nel frattempo de la domination angevine en Italie, I, Paris 1909, p. 105, n. 2;G. Poggi, Federico II e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] e condannata a pagare 2.000 lire genovesi ad Antonio Squarzafico "pro melioramentis in Taioli castro factis".
, 767, 772, 782, 790; Leges Genuenses, ibid., XVIII, a cura di V. Poggi, ibid. 1938, p. 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV-XVI, a ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] Colmuto), è riferita a Francesco di Antonio Roderio. Tuttavia nuove indicazioni documentarie - 1904, pp. 46-47; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 106; G. Poggi, Dove risiedevano i Capitani: origine del palazzo della Repubblica, in Riv. ligure, 1516, n ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...