BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Madonna in trono col Bambino e i ss. Francesco,Bonaventura,Antonio da Padova e Bernardino e sette mezze figure nella predella per la storia dell'arte toscana..., Firenze 1901, pp. 156 s.; G. Poggi,App. d'archivio, in Misc. d'arte, I(1903), p. 70; Id ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] il più antico dei due organi della cattedrale (Gaye, 1839, p. 170; Poggi, 1909, docc. 1066-68, 1360). Durante il decennio seguente il C. che è stata fatta tra il suo nome e quello di Antonio di Tuccio Manetti, proprio l'autore che lo ha denigrato; ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] amico, fu allora messo in competizione con l’organaro Antonio di Migliore Guidotti e il 30 apr. 1440 venne in Bull. stor. pistoiese, VI (1904), pp. 44-51; G. Poggi, Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] piccolo schermo Valeria fu nel 1965 Cleopatra, e Salerno Antonio, nel dramma shakespeariano diretto da Vittorio Cottafavi, liberando star in Un posto al sole nel 1997 (madre di Giulia Poggi), in Compagni di scuola nel 2001, dov’era la Signora Salina ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] soggiorni a Roma – dove ebbe per guida Antonio Canova e strinse amicizia con Sophie Reinhard –, 208; Diz. del Risorgimento nazionale, III/2, pp. 609-10 (F. Poggi); A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] 1857), pp. 3-25; G. Fabbri, Antico Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli…, ibid., s. 3, II (1872), p. 131; L. 129; G. Perini, La camera anatomica dell'Istituto delle scienze, in Palazzo Poggi, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 178-183; ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] . 24, 27; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920, pp. 186, 187; E. Rota, Giuseppe Poggi e la formazione psicologica del patriota moderno, Pavia 1923, p. 129; Id., Le origini del Risorgimento ital., Milano 1938, pp. 755,8 ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] il consiglio di alcuni amici, primo fra tutti Antonio Mambelli, la constatazione della cura con cui A. Belletti, L. Michelacci, R. Balzani, R. Zama, S. Casadio, C. Poggi, E. Ercolani Cocchi. Tra la letteratura più recente: A. Imolesi Pozzi, C. P. ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] secondo cognome.
Trascorsa l’infanzia a Salto, Antonio Raineri Biscia compì gli studi superiori nel collegio a Firenze (nome accademico ‘lo svelato’), quella Valdarnese del Poggio a Montevarchi, quella dei Filergiti a Forlì.
Lasciato l’insegnamento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] ottobre sanci solennemente la dedizione, fu presente anche un Antonio Fieschi, da idenfificare, però, col figlio di Benedetto di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; R ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...