ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , nel Palazzo del comune di Modena, il Triumvirato di Augusto, Antonio e Lepido ed episodi ad esso relativi, ora alterati da rifacimenti quindi, nell'attuale Biblioteca universitaria (già palazzo Poggi), un vero florilegio dei generi da lui prediletti ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] S. Brigida al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei cittadini più ricchi di dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 178, 186; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'arte, II (1904), pp. 208, ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] figure di primo piano dello schieramento asburgico come Antonio Perrenot de Granvelle vescovo d’Arras, ai Bonino, Torino 1977, p. 95; Il carteggio di Michelangelo, a cura di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, p. 376; V. Borghini ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] al decennio successivo. Nel dicembre del 1538 Antonio stipulò una serie di convenzioni con Camillo Fantuzzi Lenzi, La fabbrica nel Cinquecento: il palazzo di Giovanni Poggi, in Palazzo Poggi, da dimora aristocratica a sede dell’Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] , 431 s., 435, 439 s., 448 s., 455-457, 461, 467, 474, 478; G. Poggi, Il duomo di Firenze. Documenti…, I, Berlino 1909, nn. 61, 88, 101, 103, 106, 713, 720, 724; O. Wulff, Giovanni d'Antonio di Banco und die Anfänge der Renaissanceplastik in Florenz, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di guida. Il F., infatti, dal matrimonio con Antonia Maria Fieschi non aveva avuto figli maschi 1 a 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906), t. 1, pp. 257, 271; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 325-328, 330 ss., 337-346, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] eremita, Barbara e Sebastiano. Fu richiesto a “ser Piero Francisci pictor” da Antonio di Matteo de’ Ricci, come documenta il testamento di quest’ultimo del 27 luglio 1474 (Poggi, 1909; Paolucci, 1985).
Al 1477 risalgono la Madonna in trono fra Tobia ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] ; Dei difetti della giurisprudenza, 1742; Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo tempo, di una scienza del dir., ibid., IX (1929), pp. 857-865; A. Poggi, Il concetto del dir. e dello Stato nella filos. giur. ital. contemp., Padova ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] dei magi e i ss. Giovanni Battista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il Italia dal sec. II al sec. XVI, III, Firenze 1885, pp. 338-341; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 196, 203, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca G. Canale, Storia( dei Genovesi(, II, Genova 1849, pp. 105 s.; V. Poggi, Albisola( Parte I, Savona 1888, pp. 33, 64-67; C. Manfroni, Storia ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...