DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] di gonfaloniere della Repubblica; imparentati con i Bonvisi, i Poggi, i Balbani e altre grandi casate lucchesi.
Sull'esempio tenera età, anche l'unico figlio sopravvissuto, Lorenzo Antonio, mentre era, seguendo la tradizione familiare, al servizio ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] di palazzo Tursi, in rapporto con l’antico e con Antonio Canova) e più aggiornati stimoli, derivati da Bartolini, tramite tendenza a racimolare qua e là e a delibare da ogni fiore» (Poggi, 1896, pp. 47 s.), che lo spinsero ad attingere all’antico ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Salieri si trasferì a Padova, accolto dal fratello Pietro, frate in S. Antonio, e nel 1766 a Venezia, sotto la protezione di un amico del (Il barone di Rocca Antica, 12 maggio 1772), Domenico Poggi (La locandiera, 8 giugno 1773), Carlo Goldoni (La ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Istituto delle scienze progettato nel 1712 da Giuseppe Antonio Torri. Lavorò per questo importante istituto prima eseguì nel 1734-37 le modifiche alla facciata di palazzo Poggi (sede dell'Istituto), che rispettarono largamente la precedente struttura ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] era composta da altri quattro artisti: Giovanni Duprè, Giuseppe Poggi e Ulisse Cambi.
Nel 1882 ottenne la nomina a VI (1962), 1, pp. 17-22; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dell’archivio dell’artista, in Annali ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] di S. Antonio dei Portoghesi, databili verso la metà del decennio: Gesù bambino appare a s. Antonio di Padova (ora e Bibl.: Il carteggio di Michelangelo (1496-1564), ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, V, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] tutte le cariche del M., su suggerimento di Antonio Dei Nobili stabilì che il provveditorato delle Galere e pp. 190 n., 279-285; Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Restori, IV, Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] un gusto e un vigore vicini ai modi di Antonio del Pollaiolo, e quasi certamente il progetto del camino 1909), Beiheft, pp. 103-180; Il Duomo di Firenze (1909), a cura di G. Poggi, edizione postuma a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, pp. CXIX, 227- ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , Le mie memorie artistiche, Firenze 1865, passim; C. Poggi, Le medaglie di G. Pasta, in Rivista italiana di - M.L. Saibene, Amicizia, musica e teatro nelle lettere di Antonio Papadopoli a G. Pasta (1829-1836), in Storia in Lombardia, XVIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il moto il duca di Milano inviò una squadra navale, comandata da Antonio Doria, ed un corpo d'esercito di 5.000 fanti e letter. della Liguria, VI (1905), pp. 369, 379, 383, 402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 229, 242; R. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...