GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] cc. 258r-261v).
Quasi certamente in questi anni, il G. conobbe a Napoli il cardinale AntonioPignatelli, futuro Innocenzo XII, e suo nipote Francesco Pignatelli, allora arcivescovo di Taranto. Quest'ultimo, dovendo lasciare Roma, lo volle nella Curia ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] il pretesto – i problemi di salute della moglie. Del 9 dicembre 1783 è invece la lettera che AntonioPignatelli principe di Belmonte, maggiordomo maggiore, indirizzò da Caserta al consigliere della deputazione dei teatri di Napoli, per confermare ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] il 5 giugno 1796. Il M. fu temporaneamente incaricato delle trattative ufficiali franco-napoletane (infine affidate ad AntonioPignatelli principe di Belmonte), ma anche, e contemporaneamente, di sondare in massimo segreto la possibilità di avviare ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , col carattere di socio direttore de’ disegni della Reale Accademia» di Napoli, rilasciata dal presidente, AntonioPignatelli principe di Belmonte (ibid.), Schiantarelli diresse la documentazione grafica per il resoconto del segretario Michele ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] pastorale di Artino Corasio.
Nel 1721 proseguì la marcia di avvicinamento agli Asburgo in occasione delle nozze di AntonioPignatelli con Anna Francesca Pinelli di Belmonte, scrivendo Endimione (30 maggio; musica di Domenico Sarro) dedicato a Maria ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] II, p. 471) e si oppose alla sua elezione. Dopo un conclave durato cinque mesi, il 12 luglio uscì eletto il cardinale AntonioPignatelli con il nome di Innocenzo XII.
Nel 1692, ancora alla corte di Vienna, espresse il desiderio del nuovo papa di una ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] duomo di Lecce la statua lignea dell'Assunta, ordinata a Nicola qualche anno prima dal vescovo di quella diocesi, AntonioPignatelli poi Innocenzo XII (Borrelli, 1971, p. 23).
Pur se tolta dalla sua originaria collocazione e rinchiusa in una nicchia ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] di giuspatronato regio, da cui dipendeva anche l’antica chiesa di Amantea), per volontà di papa Innocenzo XII (il napoletano AntonioPignatelli dei marchesi di Spinazzola), eletto l’anno prima al soglio pontificio, e su presentazione di re Carlo II d ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] dopo la sconfitta della Repubblica napoletana. Nel 1800 fu protagonista di una sorta di congiura ministeriale, insieme ad AntonioPignatelli, principe di Belmonte, tendente a scalzare Acton. Ma la manovra non riuscì e Ruffo fu inizialmente confinato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] dell'Ordine domenicano. Durante il suo soggiorno a Bologna il F. intrattenne amichevoli rapporti con il legato pontificio AntonioPignatelli (il futuro papa Innocenzo XII), che convinse Innocenzo XI a nominarlo, il 1º nov. 1688, maestro del Sacro ...
Leggi Tutto