FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] vi risulta l'apporto di Cesare Zavattini (tra gli sceneggiatori, insieme con Stefano Vanzina [Steno], Mario Monicelli e AntonioPietrangeli) e stretta è la parentela tra Anselmo ha fretta- lieve favoletta contro l'egoismo - e il clima del precedente ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] 1957). Mentre una vena più intimista e attenta ai sentimenti percorreva le sceneggiature di Il sole negli occhi (1957) di AntonioPietrangeli, Il momento più bello (1958) di Luciano Emmer, L'amore più bello (1959) di Glauco Pellegrini, Una domenica d ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] C. curò le scene di uno dei rari tentativi di film fantastico all'italiana, Fantasmi a Roma (1961) di AntonioPietrangeli, in cui ripercorse il barocco romano, e di alcune grosse produzioni internazionali: Barabba, noto anche con il titolo Barabbas ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] don Calogero Sedara. Ma non vanno dimenticati Alessandro Blasetti (Altri tempi, 1952), Giuseppe De Santis (Roma, ore 11, 1952), AntonioPietrangeli (Il sole negli occhi, 1953), Luigi Comencini (La bella di Roma, 1955, uno dei rari film in cui S. fu ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] nei titoli di coda.Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare, sono da citare AntonioPietrangeli, Mauro Bolognini, Liliana Cavani, Sergio Citti, Richard Fleischer, Jan Troell, Mike Hodges.
Bibliografia
S. Masi, Danilo Donati ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] e Il magnifico cornuto (1964), entrambi di AntonioPietrangeli.
Nel 1969 Federico Fellini lo diresse nel Fellini prestava, come è dimostrato anche da Danza macabra (1964) di Antonio Margheriti, dal singolare La donna del lago (1965) di Luigi Bazzoni ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] in particolar modo nel campo della commedia all'italiana (Un americano a Roma, 1954, di Steno; Lo scapolo, 1955, di AntonioPietrangeli; Tutti a casa, 1960, di Luigi Comencini, cui vanno aggiunti molti dei film interpretati da Totò), del peplum (El ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] di cineasti che incarnavano il filone più amaro e le ambizioni più nobili della commedia all'italiana, Mauro Bolognini, AntonioPietrangeli, Comencini (per il quale girò ben undici film). Si impose all'attenzione della critica con due film di ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] quindi parte a numerose produzioni di vario genere, da film d'autore come Io la conoscevo bene (1965) di AntonioPietrangeli, a film di largo consumo, soprattutto commedie, in tutte le varianti, compresa quella comico-farsesca. Dopo essere stato l ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] italiano, da Roberto Rossellini (Vanina Vanini, 1961) ad Alberto Lattuada (La steppa, 1963; Così come sei, 1978), da AntonioPietrangeli (La visita, 1963; La parmigiana, 1963) a Dino Risi (Operazione San Gennaro, 1966; Straziami, ma di baci saziami ...
Leggi Tutto