MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] alle sceneggiature.
Fu, per esempio, con A. Pietrangeli (La parmigiana, 1963; Io la conoscevo bene, 1965 fornì, fra le molte, almeno due ottime prove: il portantino Antonio di C'eravamo tanto amati (1974); e soprattutto, "mostruosamente gigantesco ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] 1804 di spostare la scuola del nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell’ex monastero delle Convertite al Corso, e -406; La Pontificia Accademia romana di archeologia, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1983, pp. 32, 92; A. Busiri Vici, L’ ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] e l'ampliamento di S. Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia. Il primitivo progetto del L., che di Roma La Sapienza, XXII (1975), 127-132, p. 163; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma, Rione V, Ponte, I, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Belvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 82, 167, 172; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, I, Roma 1959, pp. 27, 100 s., 120, Benedetti, L'architettura, in Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1992, pp. 158, 161-164; F. Colonna, ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] troviamo Paulo Roberto Falcao, Marco Tardelli, Nicola Pietrangeli, fino al potentissimo politico – un riconoscibile Bettino a Milano per Fendi.
Il 31 ottobre 1991 sposò a Las Vegas Antonio Di Ciesco, suo istruttore di sub, amante e autista. Un ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] o addirittura famosi: Girolamo Theodoli, Luigi Vanvitelli, Antonio Derizet, Clemente Orlandi, Francesco Ferrari, Carlo ; G. Torselli, Palazzi diRoma, Milano 1965, p. 182; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Roma 1971, pp. 94 ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] di una collaborazione alle decorazioni ordinate da Marc'Antonio Borghese. La commissione colloca il C. tra , A. Cavallucci, in Boll. d'arte, LXI (1976), p. 200; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] , è pure da escludere un apprendistato presso Giacomo Antonio Moro (circa 1575-1624), che gli subentrò alla all’Ottocento, in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 190-315; E. Fumagalli, Raffaello Vanni in ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] cc. 198-199v, 206-207, 2 ag. 1742; Notai dell'Archivio capitolino, Notaio Angelo Antonio De Cesaris, vol. 1848, cc. 202-206, 241-242, 11 ott. 1743; ibid Hertziana di Roma (voce F. G.); C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] e madre della figlia Felicia (Pungileoni, 1822). Antonio tornò a Urbino per lavorare ancora alla decorazione della Scala Santa, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1991a, pp. 139-189; Ead., Il Palazzo Lateranense: ...
Leggi Tutto