VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] , Stuttgart 1987, pp. 101-144; E. Bassan, Il candelabro pasquale, in San Paolo fuori le Mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 164-167; Id., L’architettura del monastero e il chiostro dei V., ibid., pp. 223-251; I. Voss, Studien ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] inoltre (1748) il monumento sepolcrale per il principe Antonio destinato alla chiesa di S. Maria delle Forme nel Felici, Villa Ludovisi in Roma, Roma 1952, pp. 290 s.; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] fredda delle tinte si pongono come un precedente per Anton Raphael Mengs.
Nel corso del quarto decennio il M . Ricerche in Umbria, 2, Treviso 1980, pp. 427 s.; C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Boll. dei Monumenti, musei e ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] principali mecenati: su ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo deposto tuttora . Waterhouse, Baroque Painting in Rome..., London 1937, pp. 51 s.; C. Pietrangeli, Mevania, Roma 1953, p. 81; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] , in Il Messaggero, 4 genn. 1974. Vedi ancora: E. F. Palmieri, G. C. uno e due, in Scenario, luglio 1942, p. 245; A. Pietrangeli, Quattro passi tra le nuvole, in Bianco e nero, gennaio 1943, p. 32; L. Freddi, Il cinema, Roma 1949, I, pp. 263 ss.; II ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] dalla stessa fonte, di due monumenti Sampayo in S. Antonio dei Portoghesi; e ancora meno quella, fatta dal Nibby , La fontana di Trevi..., Roma 1956, pp. 126-129, 144; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pont. di Pio VI, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] d’altra parte, proponeva di assegnare il busto a Giovanni Antonio Dosio, ma, come osservato da Schallert, può forse essere Le sculture, I, Milano 1958, pp. 76 s., n. 47; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , amareggiato per non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in pietra B. P. (catal.), a cura di N. Di Carpegna - L. Jannattoni - C. Pietrangeli, Roma 1955; L. Pirzio Biroli Stefanelli, I modelli in cera di B. P., I-II ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] di Cristo nella volta della cappella di Marco Antonio Sabatini in S. Maria dei Monti, Strobel - M. Serlupi Crescenzi, in Il palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, pp. 90, 152, 157; A. Zuccari, I pittori di Sisto V ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] (poi eretta in piazza di Spagna; cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... Pio VI, Roma suo ritratto che si era portato dietro dalla Russia, opera del pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo dal 1798 (cfr. Pirotta). ...
Leggi Tutto