LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] la città si trovava stretta tra gli sforzeschi schierati a Pavia e Giacomo Piccinino, stanziato a Fiorenzuola, il L. - Margherita Anguissola - sposata nel 1447, morì nel 1467 - e Antonia Maria Fieschi, sposata il 20 maggio 1468; un matrimonio, questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] di Levante, all'inizio del Trecento.
Tra Chio, Genova e Pavia, il G. conseguì un'ottima preparazione nelle lettere greche e latine con l'abituale zelo, se il 31 marzo 1559 il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro Pio V era stato lettore di teologia a ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] particolare con Antonio da Rho. Il B. fu seguito, in quella specie di esilio, da Antonio Cremona, che B. durante la reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia,in Miscell. di storia ital.,s. 3, IV (1898), pp. 285 s ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] di Enrico VI, tutti i nemici di Milano - Cremona, Bergamo, Pavia, Lodi, Como - si erano alleati, invadendo il contado da ogni 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardì, p. 21; Cronaca di Antonio Godi vicentino, ibid., VIII, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] per gli studi di diritto, inviò il figlio dal 1452 al '54 a Bologna e poi nel 1456 a Pavia, dove questi studiò con Rolando de Curte e Giovanni Antonio Ricci e dove conseguì il dottorato nello stesso anno. Due anni dopo il B. si trovava in Francia ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] ferito al piede sinistro. Mentre si trovava convalescente a Pavia venne messo a parte del movimento che si andava organizzando trasformava la società in ente morale (1903).
Il G. morì a Pavia il 23 giugno 1904.
Fonti e Bibl.: Le carte del G., quasi ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] , e disponeva dell'annalista Bartolomeo Senarega e di Antonio Gallo come segretari. Le ampie e minutissime istruzioni settembre. Quattro giorni dopo, il F. e i compagni erano a Pavia, dove attesero il 5 ottobre per recarsi a Milano, a presenziare ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] . Nel 1877 sposò Celestina Serri Dall'Armi, dalla quale ebbe cinque figli tra il 1879 e il 1886: Paolina, Adele, Antonio, Elena ed Emilia.
Nel 1886 (XVI legislatura) venne eletto deputato nel I collegio di Treviso. In seguito (XVIII-XXII legislatura ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] 14 giugno 1388, per informarlo della partenza da Firenze di Antonio Della Scala; il 6 luglio tornò nuovamente alla corte viscontea Ritornato a Firenze il 20 luglio, venne di nuovo inviato a Pavia alla fine di agosto; il 29 dello stesso mese fu eletto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] campagne che si conclusero con la sconfitta di Pavia del 24 febbr. 1525.
Dopo Pavia il B. riparò in Francia, ma . a condizione, che non tornasse a Milano. Il 10 ott. 1527 Antonio de Leyva scrisse a Carlo V che in osservanza dei patti di Alessandria l ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...