MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] esercito francese. Non è certo se prese parte alla battaglia di Pavia, ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando di voler favorire l'ingresso in Asti del marchese Michele Antonio di Saluzzo, fecero circolare la voce di una minaccia ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] del 1525, dopo che la strepitosa vittoria degli Imperiali a Pavia aveva posto termine alla guerra, il C. era a Trento nominato da Ferdinando ambasciatore al concilio insieme con il giurista Antonio Questa.
Il 23 giugno 1545 si presentò ai legati per ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] legale giacché toccò a lui assumere il governo della fazione dei Guarco dopo che il fratello maggiore Antonio fu ucciso nel 1405 a Pavia, da sicari del governatore francese di Genova, maresciallo Jean Le Maingre, signore di Boucicaut.
Il G. continuò ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Genova. Il C. aveva due fratelli ed una sorella: Antonio, dottore utriusque iuris, giudice dei malefizi e giudice dei al figlio da Francesco Sforza.
Dalle sue imbreviature risulta che a Pavia il C. abitò e lavorò sempre nella casa nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] la carriera delle armi. Fu arruolato sulle galere di Antonio Doria fin da giovanissimo, e di questi anni si hanno annunciava l'avvenuta consegna al comandante della fortezza di Pavia, dove gli Anziani avrebbero potuto mandare a prelevarlo. Le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Pavia, a Milano e ad Asti, dove si prese cura dei lotta contro il condottiero perugino, aveva fatto sposare sua figlia Antonia con Ardizzone figlio di Conte. Nel 1417 il C. partecipò ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] diplomatica recandosi, sempre nel 1502, presso Cesare Borgia a Pavia e l'anno successivo a Roma, insieme con Giovanni Luca sconosciuto lo fece segno di due colpi di spada, gridando: "Antonio Costabili, non dirai mai più a nessuno ladro et traditore!" ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] 1527. Dopo questa data egli dovette lasciare la Spagna per rientrare nel Milanese. Nel luglio del 1529 lo ritroviamo a Pavia in qualità di commissario ducale col compito di organizzare la difesa della città e di munirla delle necessarie provviste. Da ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] in Francia. Il D., che abitava in casa di Antonio Gondi, socio di Zanobi Buondelmonti, fu costretto a lasciarne l dove evidentemente era rientrato dopo la disfatta dell'esercito francese a Pavia.
Dopo questa data e dopo la stipulazione della lega di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] l'assetto politico che ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida di un diploma che investiva Gian Galeazzo della contea di Pavia; qui dimostrò le sue sottili capacità diplomatiche nelle trattative ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...