GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] dedicata al G. da un lontano discendente, Francesco Antonio Grimaldi (La vita di A. G. patrizio genovese Centurione, Cristoforo Cattaneo, Nicolò Brignole). Avviate le trattative a Pavia, il G. assistette il 6 ottobre all'ingresso solenne del ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] politico e militare quando questi era ancora giovane conte di Pavia; a quella città, dove era stato formato agli studi Gaspare di Azzone Visconti - e in seconde nozze di Giovanni Antonio Simonetta; Angela, che sposò Pietro Bartoli di Firenze, con ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] sono le sue lettere dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al conseguenti peregrinazioni della duchessa a Vercelli e poi a Milano e a Pavia e ad Asti e a Savigliano, infine a Genova e a Nizza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] del L. e per l'altra metà dei discendenti diretti di Antonio Landriani senior. Il L. si piegò alla decisione: dopo tante attese scrupolo di farsi donare dal signore i beni confiscati. A Pavia occupò a lungo la casa di un cittadino cremonese e certi ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] era già al campo, presso Brescia, e poi all'assedio di Pavia, presa d'assalto il 20 settembre.
In una sua lettera, riportata 1513. Un monumento in suo onore fu fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] barnabiti di Monza; poi, iscrittosi all'ateneo di Pavia per studiarvi giurisprudenza, partì volontario nella guerra del 1866 agli affari commerciali e finanziari della ditta Figli di Giuseppe Antonio Gnecchi, che aveva filande e filatoi a Garlate, in ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] codice su cui si basa l'edizione (Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529, a cura di G 60r, 63v, 64, 67, 68, 75r, 87r, 88r, 93v, 99r; Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile, filze 841, cc. 293r-300r; 1051, cc. 92r-94r, 109r-110v, 206, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il pontefice. Di nuovo ambasciatore presso Galeotto Malatesta e Antonio da Montefeltro, il 16 dicembre, G. fu uno degli ufficiali sull'unione dei cittadini lo bandì al confino di Pavia o Bologna concedendogli la facoltà di cambiare luogo di confino. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] nell'agosto, raggiunse Federico II che si trovava allora a Pavia. L'anno seguente collaborò col nuovo vicario imperiale di Lombardia Il D. ebbe tre figli: Corrado, il primogenito, Antonio ed Enrico, questi ultimi due affidati alla tutela di Nicoloso ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] in servizio d'ordine pubblico per disperdere una dimostrazione di lavoratori. Nel 1914 si iscrisse a giurisprudenza all'Università di Pavia e, in giugno, s'impegnò nelle elezioni comunali di Milano in sostegno della lista socialista, vittoriosa con l ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...