COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] il Regno, il C. gli si oppose finché, dopo la battaglia di Pavia (25 febbr. 1525), l'Albany fu costretto a ritirarsi dal Regno.
Tornava accompagnando il futuro genero del duca e suo cognato, Antonio d'Aragona, nella città, dove fu accolto con gran ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Fantuzzi, avrebbe fatto studi umanistici con Giovanni Antonio Flaminio durante l’insegnamento impartito in forma privata Cicada.
Cade in questo periodo il procedimento contro il vescovo di Pavia G. Girolamo de’ Rossi, convocato a Roma e arrestato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] accordo. Tra i protagonisti della tregua, firmata a Pavia nel maggio 1398, figura ancora una volta il M e la scelta di Giovanni Maria cadde su una nipote del M., Antonia, figlia del fratello Andrea. Dopo aver riportato l'ordine e assicurato stabilità ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] imprigionare, prima a Lodi e poi nel castello di Pavia. Qui il C. godette di un trattamento di riguardo ebbe mai più notizia.
Aveva avuto da Enrichetta Ruffo tre figli, Antonio, Giovanna e Polissena, e aveva sposato in seconde nozze Costanza Morano. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] avvenuta nel sec. VIII, della Chiesa di Pavia alla giurisdizione della metropolitana milanese, riferita in p. 70 n. 14; D. Górecki, An unedited letter of Lodovico Antonio Muratori to Eustachius a Sancto Ubaldo, in Manuscripta, XXX (1986), pp. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] per suo interessamento sia sorta in Casale una scuola umanistica dal momento che in quegli stessi anni Antonio Astesano, già professore di retorica a Pavia, dedicò a G. il primo libro delle sue Elegie. Dopo il passaggio di Chivasso ai Savoia, Casale ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] di una servitù contrattuale di acque. Ragionamento nella causa Giuseppe Antonio Rognoni contro i fratelli Omodei, ibid. 1837; Maria Canavese Torino (Carte Baruffi), nella Biblioteca universitaria di Pavia, nel Museo centrale del Risorgimento di Roma e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] 'assassinio: accusato di avere una relazione con la figlia di Antonio Nogarola, che si disse amante di Bartolomeo, egli fu inquisito lettera di esortazione al padre affinché si recasse a Pavia per consegnare Treviso a Iacopo Dal Verme; ottenutala, ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] pubblicata nella Revue numismatique (VI [1801], pp. 45-75) era di fatto seguita dalle Notizie ed osservazioni sopra alcune monete battute a Pavia da Arduino marchese d'Ivrea e re d'Italia e dall'avo di lui, il re Berengario II e dalle lezioni Della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] a patti.
Nel maggio 1427 era nel frattempo morto il fratello Antonio, e tra i figli di questo, il G. e l'ultimo servizio del duca di Milano. Nel 1430 fu nominato podestà di Pavia e in questa veste coadiuvò, l'anno successivo, Pasino Eustachi, che ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...