• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [2364]
Economia [42]
Biografie [1225]
Storia [401]
Arti visive [304]
Religioni [216]
Diritto [174]
Letteratura [155]
Diritto civile [117]
Medicina [72]
Storia e filosofia del diritto [43]

CANDIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANI, Giuseppe C. Paola Scavizzi Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] succursale di S. Filippo. In seguito si trasferì a Pavia dove si iscrisse alla facoltà di chimica, nel 1856 riuscì L. 43.984 nel 1870. Dopo il 1870 prese come socio il cognato Antonio Biffi, che rimase in ditta fino al 1882. Nel 1873, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO TARTARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] secondari a Como. Successivamente si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si arruolò nel I battaglione del corpo dei volontari garibaldini e combatté nel Trentino, rimanendo ferito alla mano e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Nel 1806 ottenne la laurea con lode in legge a Pavia, dove frequentò le lezioni di Vincenzo Monti. All’età 93, 131, 160-164, 169-177, 192, 222, 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] una riforma agraria – promossa dal ministro dell’Agricoltura Antonio Segni (1891-1972) –, poi istituì la aereo su cui stava viaggiando si disintegrò nel cielo di Pavia. Nel 1997 la Procura di Pavia ha riaperto le indagini su questo incidente, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ai maestri della ‘scuola italiana’, primo fra questi Antonio Genovesi. Nel quadro dell’Illuminismo lombardo dell’epoca, Verri lascerà nel 1782, allorché la cattedra verrà portata a Pavia, restando egli a Milano come prefetto della Braidense. Lecchese ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di diritto finanziario e scienza delle finanze» di Pavia. Dal canto loro le maggiori banche pubblicano periodici della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De Viti De Marco, a cura di A. Pedone, Roma-Bari 1995, pp ... Leggi Tutto

Privatizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Privatizzazioni Filippo Cavazzuti di Filippo Cavazzuti Privatizzazioni Introduzione Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] stesse.In conclusione, come ebbe occasione di sottolineare Antonio De Viti De Marco, "ogni intervento dello Stato delle finanze e diritto finanziario, tenute nella R. Università di Pavia nell'Anno Accademico 1887-1888, dattiloscritto, s.d. De Viti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazioni (6)
Mostra Tutti

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] in una lettera a Pantaleoni del novembre 1891 dichiarasse che Antonio De Viti De Marco gli aveva prestato una sua traduzione 1899. G. Montemartini, La teorica delle produttività marginali, Pavia 1899. V. Pareto, Manuale di economia politica con una ... Leggi Tutto

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione agraria in Romagna, mezzadria e Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Biografie, testimonianze, memorie: f. Antonio Graziadei; E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Angelo da Chivasso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Angelo da Chivasso Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] studio del diritto, deve aver conseguito la laurea a Pavia (e non a Bologna, come tradizionalmente si sostiene) insegnamento ed è chiamato come lettore di teologia presso il convento di S. Antonio di Cuneo, dove muore l’11 aprile 1495. La fama di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali