• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2364]
Arti visive [304]
Biografie [1225]
Storia [401]
Religioni [216]
Diritto [174]
Letteratura [155]
Diritto civile [117]
Medicina [72]
Economia [42]
Storia e filosofia del diritto [43]

GREGORINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Ludovico Claudio Varagnoli Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] qualità di architetto della regia casa e della chiesa di S. Antonio dei Portoghesi. Il G. morì in Roma l'11 nov. . 138; W. Miselli, Il Papato dal 1669 al 1700 le medaglie, Pavia 2001, p. 312; T. Manfredi, Palazzo Santacroce ai Catinari. Continuità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – CARLO FONTANA – ARTE BAROCCA

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] restaurò nel 528 d. C. l'anfiteatro di Ticinum (odierna Pavia, v. Fuchs, Kunst der Ostgotenzeit, 1944, p. 10, fig tavv. 88-91 (Kreuznach), tav. 25, 2 (Trier, La fontana di Antonio), tav. 100 (Westerhofen). Gallia: G. Lafaye, Invent. Mos. Gaule, 1909 ... Leggi Tutto

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] . Nel 1885 presentò all'Esposizione dell'Accademia di Brera il Ritratto del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano Belgioioso d'Este, uno Studio dal vero (ubicazioni ignote) e Volle morir così (ripr. in Lucilio, p. 834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

MAGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Antonio Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] e sulle opere di G.A. Fasolo pittore vicentino (Venezia 1851), artista vissuto nel Cinquecento e operante anche a Pavia, Padova e Venezia. Divenuto presidente della vicentina commissione deputata alla custodia delle cose patrie, il M. eseguì, fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONI, Giovanni Michele Roberto Paolo Novello de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese. Attivo [...] cinque piedi per il monastero di S. Maria delle Grazie detto ‘di Pavia’ a Genova (Tarrini, 2008, pp. 138, 142). Nello stesso bottega in cui comparivano, fra gli altri, il figlio Antonio, l’intagliatore Giovanni Piccardo e Giovan Pietro de Bazaloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO SCRIVIA – ADORAZIONE DEI MAGI – SERRAVALLE SCRIVIA – GIOVANNI MICHELE – FEDERICO ZERI

CAZZANIGA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da Claudia Mandelli Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] . Tommaso lavorò per un certo tempo anche alla certosa di Pavia, dove compare citato come teste in duedocumenti del 1497 e Valeri, 1904, p. 295); la tomba del vescovo di Cremona Antonio Della Torre (morto nel 1483) nella chiesa di S. Maria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] p. 593; R. Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 246; L. Erba, Guida… all'Università di Pavia, Pavia 1976, pp. 90, 124; R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Scultura… del duomo di Milano, Milano 1977, pp. XI, 8; R. Bossaglia - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo gli affreschi e le tele segnalate in chiese di Pavia (Bartoli, 1777) tranne una pala nella cattedrale. Scomparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Alessandro Gianluca Kannès Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] ospitandolo nel proprio atelier dopo la conclusione degli studi a Pavia (De Luca, 1903-04, p. 296). I viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà di Milano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176; P. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] (Pavia, Musei civici), così come in opere dalla salda composizione quali Madre (1897, gesso, Milano, Galleria d’arte moderna) con cui si aggiudicò nel 1897 il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizione universale di Parigi del 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali