• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [1225]
Storia [401]
Arti visive [304]
Religioni [216]
Diritto [174]
Letteratura [155]
Diritto civile [117]
Medicina [72]
Economia [42]
Storia e filosofia del diritto [43]

BUSCA, Gabrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere militare, nato verso il 1540, forse a Pavia, da Giovanni Antonio, fonditore di cannoni del re di Spagna; morto poco dopo il 1601. Attese agli studî d'ingegneria fin dai primi anni; circa il 1570 [...] passò ai servizî del duca Emanuele Filiberto che lo incaricò di costruir fortezze di là dalle Alpi; ricorderemo fra esse quelle di Montmeillan e di Bourg-en-Bresse. Combatté valorosamente a Carmagnola ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BOURG-EN-BRESSE – MONTMEILLAN – ARTIGLIERIA – CARMAGNOLA

MUZIO, Claudia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Claudia Romolo Giraldi Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] Si dedicava poi al canto: dotata di bella ed estesa voce e di prestante figura, studiò il canto con Antonio Fugarzola ed esordì nel 1912 con la Manon di Massenet al Teatro Petrarca di Arezzo. Fece brillantissima carriera sulle principali scene d' ... Leggi Tutto
TAGS: LICINIO REFICE – PIANOFORTE – NEW YORK – LONDRA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Claudia (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Bartolomeo, venerabile

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Milano nel 1499 d'illustre casato, studiò a Pavia diritto, ma fattosi prete e dedito a opere pie, con G. A. Morigia, si unì nel 1530 a S. Antonio M. Zaccaria nella fondazione della Congregazione [...] dei chierici regolari di S. Paolo detti barnabiti (v.). Preposto generale nel 1542, mandò missionarî nel Veneto e in altri luoghi e morì a Milano il 24 novembre 1544 con stima di santità. Bibl.: I. Gobio, ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABITI – VENETO – ROMA

CUCCHI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano vissuto nel sec. XVI, professore a Pavia e autore di Institutiones iuris canonici in quattro libri che rappresentano il primo tentativo di esposizione sistematica della [...] materia. Il libro, che ha fini essenzialmente didattici, è pregevole per il contenuto e la forma chiara in cui è scritto (edizioni, Pavia 1565, Venezia 1565). ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – PAVIA

Póma, Antonio

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Villanterio 1910 - Bologna 1985); prete dal 1933, insegnò nel seminario di Pavia e ne fu (1947-51) rettore; vescovo ausiliare (1951-54) e quindi (1954-67) vescovo di Mantova, partecipò al [...] concilio Vaticano II. Arcivescovo coadiutore (1967-68) e poi arcivescovo (1968-83) di Bologna, fu creato cardinale nel 1969; dal 1969 al 1979 fu anche presidente della Conferenza episcopale italiana, appoggiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CARDINALE – PAOLO VI – MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Póma, Antonio (1)
Mostra Tutti

Busca, Antonio

Enciclopedia on line

Busca, Antonio Pittore milanese (1625 circa - 1686), allievo di C. F. Nuvolone e di E. Procaccini. Fra le sue opere: affreschi nella Certosa di Pavia (1664), nella cappella della Crocifissione al Sacro Monte di Varese [...] (1670), nella 20a cappella del Sacro Monte di Orta (1676 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busca, Antonio (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Leone X; già il 10 marzo aveva scritto a Piero di Antonio Pucci perché esercitasse pressioni sul papa a tal fine. Il 29 sett di una nuova Marignano giunse invece la terribile sconfitta francese di Pavia (24 febbr. 1525). La notizia, giunta a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] ma non di antica prosapia, né imparentata con i Beccaria di Pavia, ebbe due fratelli, Francesco e Annibale (Balino), e una sorella prospettive già in qualche misura suggerite da Ludovico Antonio  Muratori, ma qui nutrite dalla meditazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HÉLVETIUS – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del padre. Nel 1796 il M. passò al collegio S. Antonio a Lugano, diretto anch'esso dai somaschi, dove rimase fino al Lomonaco. Non risulta che il M. si sia iscritto all'Università di Pavia, ma è probabile che abbia seguito (1802-03) le lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 57-59; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 322 ss., 327 ss., 332 ss., E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963, ad Ind.; F. Cognasso, I Visconti, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 237
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali