. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] ; Niccolò, filosofo, professore nell'università di Pavia (1486); Francesco, suo contemporaneo, uno dei , pubblicò Le effemeridi storico-piacentine dal 1804 al 1846; il conte Antonio, chiamato nel 1848 a far parte del governo provvisorio di Piacenza, ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] lo considerarono come un confessore della fede ortodossa. Era allora vescovo di Pavia, ove morì il 17 luglio 521.
Gli scritti d'E. furono , Libellus pro synodo, Vita di Epifanio, Vita di Antonio [eremita sul lago di Como e a Lérins], Eucharisticum ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] , Trento 1872 (opera apologetica ricalcata sopra il ms. di Antonio Mazzetti, Vita e reggimento del conte C. di F., ecc XII); C. Invernizzi, Riforme amm. ed econ. nello stato di Milano, Pavia 1910, in Boll. Soc. Pavese di S. P.; Arch. Stor. Lombardo ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] lontano da quello ideato per le sue opere da Riccardo Wagner.
Antonio (1700-1774) fin da fanciullo fu portato a Roma dallo grandi scene a Milano, edifica teatri a Siena, Pistoia, Livorno, Pavia, Mantova; trasforma la Pergola di Firenze. Ma è per la ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] maresciallo di Savoia nel 1527, prigioniero nella battaglia di Pavia del 1525, e poi a Vercelli nel 1553, Gli ultimi giorni del Conte Rosso, ibid., LXVI, Pinerolo 1912; C. De Antonio, La valle d'Aosta e Emanuele Filiberto, ibid., CVII, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] esempio il grande dossale d'altare della Certosa di Pavia, opera - coi cofani eseguiti per la stessa Certosa notizia di membri della stessa famiglia (un ser Andrea degli Ubbriachi, Antonio e Giovanni, e i loro figli Geronimo e Lorenzo) fino alla metà ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] ordini del maresciallo Trivulzio e combatté eroicamente alla battaglia di Pavia e che poi, passato alla parte imperiale, fu eletto ), che militò anch'egli nelle Fiandre e fu padre di Antonio (1693-1779), il quale intraprese lunghi viaggi in Italia e ...
Leggi Tutto
VEGIO, Maffeo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458.
Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] l'ideale cristiano, come appare timidamente nei suoi tre dialoghi lucianeschi e decisamente nel poema Antoniados, celebrante S. Antonio abate, nella Laudatio beatae Monicae, e persino nel De perseverantia religionis e nelle vite di alcuni santi. Ma ...
Leggi Tutto
MORTARA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] (v. appresso).
Fuori di Mortara, sulla strada verso Pavia, sorge l'antica Abbazia di S. Albino, che interno a tre navate vi sono pitture di Gaudenzio Ferrari, del Lanino, di Antonio de Murini mortarese, di G. B. Crespi, del Morazzone, del Procaccini, ...
Leggi Tutto
Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano Thiene, che nel 1523 fondava in Roma [...] Il 2 gennaio 1534 morì fra' Battista assistito da S. Antonio Zaccaria; e la sua salma, portata a Milano, fu esposta Thiene e Fra' Battista da Crema, in Rivista di scienze storiche, Pavia 1910; id., L'apologia di Fra' Battista da Crema, in Memorie ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...