GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] a Francesco Maria, mentre Guido Galeotto passò a Settimo (Pavia). Alla morte di Francesco Maria (1486) i figli di ammalò di corpo e di mente sì che, quando alla morte di Antonio Ferdinando, i ministri lo trassero dalla prigionia (1729), era ridotto a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] Lisbona. Viaggiò circa dieci anni in Europa (a Pavia fu tra gli uditori di Alessandro Volta), acquistandovi fama , abbandonò il ministero (luglio 1823), e con i suoi fratelli, Antonio Carlos e Martim Francisco, si mise alla testa dell'opposizione.
La ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] delle anime beate. Già in questo primo soggiorno in Lombardia (a Pavia dipinse ai Carmini l'Angelo custode) il R. conosce e frequenta mostrano disegni e quadri, quali le Tentazioni di S. Antonio di Monaco di Baviera e un Miracolo ora alle Gallerie ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] A. come capo di fazione prima di Azio, in contrasto con M. Antonio (M. A. Levi) e dagli studî sul primo suo successore, Tiberio fonti Augustee, in Rivista di filologia, 1937, e Athenaeum, Pavia 1937; W. Weber, Princeps, Studien zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Torino, esulata per la peste. Ricordiamo ancora le chiese di S. Antonio (circa 1767), di S. Filippo, di S. Bernardino, di 3 F. Cognasso, Per la storia com. di Chieri nel sec. XIII, Pavia 1911; F. Gabotto, Chronicon vetus Cherii, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] modenese, a Bologna, Cremona, Mantova, Verona, Vicenza, Pavia, Milano, Piacenza, Parma, Ferrara, in Toscana, nell abate Gurone d'Este chiamava due tipografi modenesi, i fratelli Giorgio e Antonio Miscomini. Il volume in-8°, di 562 carte, stampato in ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] da Locarno protetto dai Visconti, preparava la riscossa; e, nel 1302, forte dell'aiuto soprattutto di Filippone Langosco di Pavia e di Alberto Scotto di Piacenza, poté strappare Milano a Matteo Visconti, cui il prozio Ottone aveva ceduto il dominio ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] infatti l'8 aprile 1473; e allora passò a insegnare a Pavia. Nel 1483 passò allo studio di Padova, nel 1486 ritornò a concilio. 3. Marco Antonio, che divenne vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528 e morì il 17 marzo 1553. 4. Antonio Maria di cui furono ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Grande Chartreuse, v. chartreuse, la grande.
La Certosa di Pavia. - Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento Giovanni e Guiniforte Solari, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo e Antonio Mantegazza, Rinaldo De Stauris, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] Carlo muore nel fatto d'armi, e il maggiore, Michelr Antonio (II), che eresse il palazzo Cavour di Torino, rimarrà ampia bibl.; A. Manno, Bibliografia di Chieri, Torino 1891; F. Cognasso, Per la storia economica di Chieri nel sec. XIII, Pavia 1911. ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...