Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] e le concedeva molte franchigie, e sostenne il ribelle Antonio Centeglia, un audace spagnuolo che, col suo matrimonio con economia, Catanzaro 1929; R. Corso, Le "Consuetudines cathacenses", Pavia 1907, e le ediz. di esse curate dal Ciccaglione, Napoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] 3 gennaio 1818, avendo rifiutato la carica l'arciduca Antonio, non fu che un anello di congiunzione tra i non la frequentassero. Due erano le università del regno, quella di Pavia e di Padova, entrambe con tre facoltà: giuridica, medica e filosofica ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] , il 14 agosto pochi cittadini, Giorgio Lampugnani, Antonio Trivulzio, Innocenzo Cotta, Teodoro Bossi, ecc., giurisperiti avrebbe avuto il territorio tra l'Adda e il Ticino, tranne Pavia, che, con tutto il resto dello stato di Filippo Maria, veniva ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] corte milanese al fianco del duca Giovanni Maria fratello di F.M., s'accordò coi Beccaria, ancora assai potenti in Pavia, prese questa città, stanziandovisi poi come signore, quasi tutore di Filippo Maria, cui solo di nome rimaneva la signoria.
Il ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] la diocesi di Como e confinando verso sud con la diocesi di Pavia. Milano ebbe, fin dai primissimi tempi, autorità metropolitana su altre , del Messale ambrosiano, nel 1902, per opera di Antonio Ceriani, il cui lungo lavoro di preparazione venne reso ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] Castelvetro (Lione 1727); Motivi di credere tuttavia ascoso e non iscoperto in Pavia il sacro corpo di S. Agostino (Trento [ma Lucca] 1730); (Milano 1739-1743); De superstitione vitanda (Antonio Lampridio; Venezia 1742); Dei difetti della ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] inizio della guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio quindi agli Aragonesi, Carlo V dopo la battaglia di Pavia la donò al viceré di Napoli Lannoy col titolo principesco ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] a Firenze vi compì il tirocinio grammaticale con Luca di Antonio da S. Gimignano e messer Comando di Simone Comandi di nelle lettere di M. F., Pavia 1897; id., Lo stato, la famiglia, l'educazione secondo le teorie di M. F., Pavia 1899; M. Meier, Gott ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] di Genova e Ottaviano Fregoso fu fatto prigioniero.
Al servizio di Francia rimase Andrea sin dopo la battaglia di Pavia, valorosamente combattendo in varie imprese; ma dopo la battaglia e la prigionia di Francesco I, fallito l'ardimentoso tentativo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] le firme del Velo di Veronica nel museo Malaspina di Pavia, di un trittico della Pinacoteca comunale di Ascoli Piceno di Osimo quando fu colto da morte e l'opera venne compiuta da Antonio da Solario, e per quel che riguardava la doratura, dal figlio ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...