SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] papi che vi fanno dimora; nel 1232 vi canonizza S. Antonio da Padova; nel 1234 vi bandisce la crociata, alla presenza dimostra che Spoleto si sente sempre più staccata dal regno di Pavia e attratta invece dal suo centro naturale, Roma. Ma dimostra ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] teologia morale, facevan di nuovo divampare la lotta. Antonio Arnauld doveva lasciare la Francia e ritirarsi in Belgio, le dottrine gianseniste), e quello che si raduna nell'università di Pavia e ha a figura più rilevante l'abate Pietro Tamburini ( ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] per molti anni e infine, stretta in lega con Genova, con Pavia e col marchese del Monferrato, coronò degnamente con la vittoria di XV, autore di una continuazione del Memoriale di Guglielmo; Antonio Astesano (v.); Serafino Grassi (v.).
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] infine manomesso in parte (sec. XVIII). Nel 1478 Antonio Rossellino fece in bassorilievo il ritratto del vescovo Donato ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ed altri di opus sectile, spicatum, ecc ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] versi italiani. Un altro zio paterno, il frate francescano Antonio, che poi fu chiamato a Roma penitenziere illirico a San ); C. Angelini, T. (e i suoi anticipi), in Testimonianze cattoliche, Pavia s. a.; G. Gambarin, Il Carducci e il T., in Nuova ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] stucchi d'Antonio Trentanove e di parecchie dorature.
Sulla Piazza Giulio Cesare sorge il tempietto di S. Antonio, a ); id., Per la prima guerra d'indipendenza italiana nel 1815, Pavia 1929; id., La conversione italiana del Murat, in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] arte, la Pinacoteca Viecha fu fondata nel 1854 dal notaio Antonio Maria Viecha, che donò al comune un'importante collezione di è separata per un tratto notevole da quelle di Vercelli e di Pavia dal Po, ed è percorsa dal Tanaro, nel suo corso medio ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] di tutte le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e Arato di Sicione, Firenze 1924; G. Niccolini, La confederazione achea, Pavia 1914; G. Colin, Rome et la Grèce, p. 607 segg. ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Italia (Firenze 1873); Almanacco di chimica agricola del prof. Antonio Pelmi (Milano 1873-1878); Almanacco repubblicano, pubblicato dal La Plebe (Lodi 1872); Almanacco sacro pavese (Pavia dal 1876); Almanacco del movimento medico-chirurgico pel ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] una polveriera si aprì una breccia nel bastione di Sant'Antonio, il Persano inviò la Garibaldi a completare l'opera Salemme, Gaeta, Milano s. a.; P. Gribaudi, Il golfo di Gaeta, Pavia 1906; id., I centri abitati nel golfo di Gaeta, Napoli 1930. - ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...